Cinema & audiovisivo

SQFF 2017: Nuove lezioni siciliane / Workshop Claire Simon

Condividilo!
organizzato nell'ambito di:

NUOVE LEZIONI SICILIANE 
WORKSHOP CLAIRE SIMON
2 GIUGNO – 9 GIUGNO 2017

Fare documentari significa credere nella rivelazione del cinema, la rivelazione più semplice e radicale: che il presente si trasformi in presenza che un’azione diventi storia che un uomo diventi un eroe che un posto qualsiasi diventi un luogo. È forse più chiaro? Come vi pare. Claire Simon

Una settimana interamente dedicata a Claire Simon, una delle più importanti registe del panorama internazionale, che prevede un workshop teorico-pratico sul cinema, una retrospettiva e una serie di incontri con la regista.

Programma

MERCOLEDÍ 31 MAGGIO 2017

20.30 | Cinema De Seta
LE CONCOURS
Claire Simon 
/ Francia 2016 / 120’ / v.o. sott. it.
sarà presente la regista

La Fémis di Parigi è una delle più prestigiose scuole di cinema del mondo. Ogni anno, orde di giovani e meno giovani si riuniscono nel giorno delle selezioni per tentare la sorte, provando così ad accedere a quello che, per molti, risulta essere un efficacissimo trampolino di lancio, un ponte verso un altrimenti irraggiungibile sogno. Ma chi è che decide chi saranno I futuri registi di domani? Chi prenderà il posto di Techine, Annaud e Desplechin? Quali sono I criteri adottati dai professori ogni anno per selezionare gli studenti? Attraverso l’occhio attento e neutrale della sua telecamera, Claire Simon ci racconta l’ordalia di un gruppo di ragazzi e dei professori che li giudicheranno, smascherando il cinismo, le contraddizioni e le difficoltà che si celano dietro il lunghissimo processo di selezione della più antica scuola di cinema francese.

LUNEDÍ 5 GIUGNO 2017

20.30 | Cinema De Seta
MIMI
Claire Simon 
/ Francia 2002 / 107’ / v.o. sott. it.
sarà presente la regista
ingresso libero

Mimi Chiola non è una star, è soltanto una persona qualunque. Il tipo di persona che da sempre ha combattuto per essere se stessa. In sua compagnia, per le strade di Nizza, Mimi sarà un’amorevole narratrice, un autentico personaggio di finzione la cui imprevedibile storia esprime un inesauribile desiderio di libertà che non conosce confini. Presentato nel 2003 al Festival del Cinema di Berlino, Mimi è un omaggio affettuoso e romantico a una donna che ha sempre amato le donne.

MARTEDÍ 6 GIUGNO 2017

18.30 | Cinema De Seta
GÉOGRAPHIE HUMAINE
Claire Simon 
/ Francia 2013 / 101’ / v.o. sott. it.
sarà presente la regista
ingresso libero

La Gare du Nord di Parigi è un luogo di incontro e di scontro tra personalità ed individui differenti. C’è chi parte e c’è chi arriva ma, in questo strano vortice capace di racchiudere I meccanismi di tutto l’universo, ben pochi si fermano. Sotto gli occhi di Claire Simon e del suo amico di vecchia data e collega Simon Mérabet, la stazione centrale di Parigi si rivela essere una splendida scenografia che custodisce le più belle e curiose storie che potreste mai sentire: storie di tutti I giorni, storie che nel caos e nella frenesia quotidiana, finiscono per rimanere troppo spesso inascoltate, storie che si perdono confuse tra I rumori della stazione. Nato durante le riprese del lungometraggio di finzione Gare du Nord, presentato al Festival del film di Locarno, Geographie Humanie è il perfetto esempio di quanto sia labile il confine tra la realtà e la finzione, di come ogni storia meriti di essere raccontata.

20.30 | Cinema De Seta
GARE DU NORD
Claire Simon 
/ Francia-Canada 2013 / 120’ / v.o. sott. it.
sarà presente la regista
ingresso libero

Per Ismael, giovane ricercatore universitario alle prese con la sua tesi, la Gare du Nord di Parigi è la rappresentazione del mondo: un luogo che esiste e non esiste allo stesso tempo. Affascinato dai personaggi che ogni giorno la abitano, Ismael farà la conoscenza di Mathilde, una docente universitaria malata di cancro, e lentamente, attratti l’uno dall’altra ed insieme dal luogo che li circonda, si innamoreranno. Insieme, in questa assurda realtà immersa nel cuore di Parigi ma allo stesso tempo così distante dalla città, incontreranno Joan, una madre sempre in viaggio tra Londra, Lille e Parigi, infelice, assorbita dal suo lavoro, e Sacha, un personaggio televisivo alla disperata ricerca della figlia scomparsa. Un microcosmo in continuo movimento che emula la vita stessa e, talvolta, anche la morte.

MERCOLEDÍ 7 GIUGNO 2017

17.30 | Palazzo Branciforte (via Bara all’Olivella, 2) 
CHE COS’È IL CINEMA DEL REALE? #1

una conversazione con Claire Simon / partecipano partecipano Penelope Bortoluzzi, Leonardo Di Costanzo, Franco Marineo / ingresso libero

20.30 | Cinema De Seta
COÛTE QUE COÛTE
Claire Simon 
/ Francia 1995 / 95’ / v.o. sott. it.
sarà presente la regista
ingresso libero

Nizza, zona industriale di Saint-Laurent de Var. Con i soldi del suocero, Jihad ha aperto una piccola impresa alimentare. Le cose, nonostante la passione dei dipendenti e la bontà dei prodotti, non vanno bene. Jihad, però, non si dà per vinto: insieme ai cuochi e la segretaria va avanti. «Costi quello che costi». Tornata nel suo Midi, Claire Simon dispone le pedine di una commedia umana, che ben presto hanno la meglio sul soggetto. Un film su un’utopia non diversa da quella che sta dietro ogni progetto della regista.

GIOVEDÍ 8 GIUGNO 2017

17.30 | Palazzo Branciforte (via Bara all’Olivella, 2)
CHE COS’È IL CINEMA DEL REALE? #2
una conversazione con Claire Simon / partecipano Eric Biagi, Luca Mosso, Stefano Savona, Cristina Piccino / ingresso libero

20.30 | Cinema De Seta
LE BOIS DONT LES RÊVES SONT FAITS
Claire Simon 
/ Francia 2015 / 144’ / v.o. sott. it.
sarà presente la regista
ingresso libero

Come una raggiungibile forma di un Eden perduto alla portata di tutti, ognuno viene al Bois de Vincennes per trovare rifugio nella Natura. Gente proveniente da ogni ceto sociale ha il diritto di essere qui: che sia ricco, povero, francese, straniero, gay, etero, solo o accompagnato, old school o alla moda. La difficoltà di vivere in città è lasciata alle spalle. Qui ci si cura, si gioca, ci si diverte e si sogna. Attraverso le stagioni, la serie di dialoghi racconta di questa utopia che ognuno immagina per se stesso o se stessa.

VENERDÍ 9 GIUGNO 2017

21.00 | Una marina di libri – Orto Botanico/Sala Lanza
CHE COS’È IL CINEMA DEL REALE? #3
incontro con Claire Simon
modera Cristina Piccino (il manifesto)