
Territori condivisi
Dopo lo scambio, unico nel suo genere, organizzato tra gli artisti di Sète e quelli di Los Angeles nel 2019, l’associazione SLA organizza con Palermo la seconda edizione del suo festival d’arte contemporanea. 14 artisti siciliani sono stati a Sète e Montpellier dal 12 al 18 settembre. 17 artisti di Sète e della regione saranno a Palermo dal 18 al 22 ottobre, in collaborazione con BAM - Biennale Arcipelago Mediterraneo, festival internazionale delle arti visive, performative e teatrali promosso da Associazione MeNO e Fondazione Mario Merz, con la direzione artistica di Andrea Cusumano.
Artisti palermitani: Giuliana Barbano, Emanuela Barilozzi Caruso, Barbara Cammarata, Ruby Cicero, Andrea Cusumano, Gandolfo Gabriele David, DimoraOz, Cécile Donato Soupama, Daniela Nancy Granata, Marco Petrigno, Andrea Kantos, Alessandro Librio, Ignazio Mortellaro, Rossella Poidomani, Linda Randazzo, Maria Donata D’Urso.
Artisti di Sète e di Montpellier: Abdelkader Benchamma, Aldo Biascamano, Armelle Caron, André Cervera, Lise Chevalier, Jean Denant, Daniel Dezeuze, Émilie Dezeuze, François Dezeuze, Gilles-Marie Dupuy, Ève Laroche-Joubert, Suzy Lelièvre, Barbara Massart et Nicolas Clément, Marion Mounic, Topolino.
“Uniti dalla passione per l’arte e per i progetti conviviali e collegiali, organizziamo ogni due anni un festival d’arte contemporanea tra Sète e un’altra città portuaria. La scelta di Palermo, con il suo intrico di vicoli simili a quelli di Sète, il dinamismo della sua scena artistica e il Mediterraneo sempre all’orizzonte, è venuta naturalmente «. Lo staff del festival.
Comunicato stampa in PDF
Programma in PDF
Martedì 18 ottobre
Stamperia Nancy Granata, Spazio Speciale, via Giuseppe Mario Puglia 2
15:30-17:30 - Performance dell’incisore François Dezeuze, stampa di monotipi su più supporti. Gruppi di 15 persone.
Pausa caffè al Santa Marina Bistrot, nella piazza antistante, Piazza Pietro Speciale 5.
17:30 - Distribuzione delle locandine tra il pubblico e sul percorso tra Ballarò e Palazzo Branciforte.
Palazzo Branciforte-Fondazione Sicilia, largo Aulenti 2
18:30 - Opening di Alessandro Librio.
Cocktail di benvenuto.
Mercoledì 19 ottobre
Loggiato di San Bartolomeo, via Vittorio Emanuele 25
18:00 - Opening di Jean Denant, Gandolfo Gabriele David, Ève Laroche-Joubert, Suzy Lelièvre, Marion Mounic, Cécile Donato Soupama.
19:00 - Performance di Aldo Biascamano.
Conferenza sulla mitologia di Sète nel passato, nel presente e nel futuro.
20:00 - Serata dj set a cura di Pascal Saumade.
Giovedì 20 ottobre
Libreria La Stanza di Carta, campanile de San Giuseppe ai Teatini, via Giuseppe d’Alessi 1
12:00 - Opening di Linda Randazzo
Palazzo Sant’Elia, via Maqueda 81
18:00 - Opening di Giuliana Barbano, Emanuela Barilozzi Caruso, Barbara Cammarata, Armelle Caron, André Cervera, Lise Chevalier, Daniel Dezeuze, Émilie Dezeuze, Gilles-Marie Dupuy, Daniela Nancy Granata, Rossella Poidomani.
Venerdì 21 ottobre
Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili 4
13:00 - Pranzo al ristorante Cre.Zi. Plus.
Scambio di ricette tra chefs palermitani e di Sète.
16:00 - Performance di Maria Donata d’Urso.
Zone de timidité, coreografia
17:00 - Opening di DimoraOz, Andrea Kantos, Marco Petrigno, Linda Randazzo, Topolino.
19:00 - Performance di André Cervera Célébration du vivant - Acte 5, sulla musica di Marco Petrigno (IlPetrigno).
21:00 - Serata musicale
Sabato 22 ottobre
Palazzo Butera, via Butera 8
16:00 - Pomeriggio letterario sui testi della scrittrice siciliana Maria Attanasio Concetta e le sue donne e Correva l’anno 1698…(Sellerio) Letture dell’attrice Anna Mouglalis.
Piazza Magione, Chiesa SS. Euno e Giuliano
18:30 - Opening di Abdelkader Benchamma
Performance di Ruby Cicero.
Piazza Magione, Restaurant Gudà, via Teatro Garibaldi
20:00 - Sinfonia culinaria, performance di Marion Mounic e Jules Ribis.
Improvvisazione musicale a partire da una ricetta realizzata in collaborazione con Marisa Bentivegna.
Degustazione di specialità siciliane.
21:00 - 1:00 - Serata Radio Muge, dj set.
Association Sète Los Angeles • setelosangeles@gmail.com • @sete_palermo
www.sla-festival.com
bampalermo | BAM • Associazione MeNO • info@associazionemeno.org
@bamfestival • www.bampalermo.com • www.associazionemeno.org