
“Parlava a malapena francese e io non parlavo ancora l’innu-aimun. Ma quella sera, sulla spiaggia, avvolti dagli aromi della carne grigliata, dall’alto dei miei quindici anni, per la prima volta in vita mia, sentivo di essere al mio posto”.
Dal Québec, MICHEL JEAN, scrittore e giornalista di origine innu, si prepara a tornare in Italia per raccontare il romanzo che lo ha fatto conoscere nel mondo: KUKUM, tradotto da Sara Giuliani.
Sarà alla Modus Vivendi di Palermo martedì 25 marzo in dialogo con Margherita Chinnici, grazie al sostegno della Delegazione del Québec in Italia e alla collaborazione dell’Institut français di Palermo.
MARTEDÌ 25 marzo ore 18:00
Modus Vivendi Libreria
Michel Jean dialoga con Margherita Chinnici
traduce Simona Marino
Michel Jean è nato ad Alma, in Québec. Giornalista d’inchiesta e scrittore pluripremiato, ha esplorato la storia e la cultura degli indigeni canadesi, che conosce da vicino essendo lui stesso un innu della comunità di Mashteuiatsh. I suoi romanzi sono stati pubblicati con successo in Québec, nel Canada anglofono, negli Stati Uniti e in Europa. Kukum evoca un mondo scomparso, visto con gli occhi di una donna eccezionale: Almanda Siméon, bisnonna dell’autore. È stato il libro più venduto in Québec nel 2021.
Il romanzo
Almanda è bionda, occhi azzurri, pelle bianchissima da irlandese.
Nella foresta del Canada, tra neve e ghiaccio, fuma la pipa, si accende i fiammiferi sulla gonna, ricava lo zucchero dagli alberi.
Per amore di un uomo e della libertà ha seguito un popolo nomade, gli innu, che vive in armonia con la natura selvaggia.
Ora si batte contro treni, palazzoni e segherie che schiacciano una civiltà e divorano la foresta.
Una storia d’amore e felicità cristallina, e di resistenza alla sopraffazione.
Un inno alla natura, una storia vera.
Scheda stampa
L’autore
Nato ad Alma, in Québec. Giornalista d’inchiesta e scrittore pluripremiato, ha esplorato la storia e la cultura degli indigeni canadesi, che conosce da vicino essendo lui stesso un innu della comunità di Mashteuiatsh. I suoi romanzi sono stati pubblicati con successo in Québec, nel Canada anglofono, negli Stati Uniti e in Europa.
Kukum evoca un mondo scomparso, visto con gli occhi di una donna eccezionale: Almanda Siméon, bisnonna dell’autore. È stato il libro più venduto in Québec nel 2021. Trecentomila copie vendute nel mondo, tradotto in molte lingue, ora anche in italiano.