
Festival delle Letterature migranti (23-26 ottobre 2025)
“Passeurs” di ieri e di oggi : storie, culture, prospettive
Incontro con Raphaël Krafft
con Julie Déléant e Davide Camarrone
In collaborazione con Arci
Ore 17:00 Cantieri culturali alla Zisa| Institut français Palermo
Un incontro per esplorare la figura del « passeur », dai contrabbandieri dei Paesi Baschi a quelli della Libia, per riflettere sulle nozioni di traversata, confine, migrazione a partire da due libri di Raphaël Krafft, Passeur e Ragazzi della Clarée (Keller editore)
Raphaël Krafft
Nato nel 1974 Raphaël Krafft alterna reportage per stazioni radio pubbliche di lingua francese a lunghi viaggi in bicicletta (Nord e Sud America, Vicino Oriente, Francia) da cui trae documentari e libri.
È autore di Captain Teacher (Buchet Chastel, 2013), racconto sulla creazione di una stazione radio in una remota regione dell’Afghanistan. Passeur è diventato anche un reportage radiofonico dal titolo Passeur – Comment j’ai fait passer la frontière à des réfugiés trasmesso da France Culture e premiato nel 2017 al NYF’s International Radio Program Awards for The World’s Best Radio Programs.
Gli altri appuntamenti del FDLM all’Institut français Palermo
Mercoledì 23 ottobre - ore 17:30
FIGLI DELLE STELLE con Chantal Criniti, Elias Vitrano e Paolo Raeli, dialogo sulla visione della nuova generazione di sguardi sull’arte contemporanea
Sabato 26 ottobre - ore 12:30
Incontro con Alberto Stabile, “Il giardino e la cenere” (Sellerio) con Davide Camarrone in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Palermo
Ore 18:00
Generazioni inesauste
Uno sguardo sul colonialismo italiano
Incontro con Valeria Deplano, Alessandro Pes, autrice e autore di “Storia del colonialismo italiano: politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni”, (Carocci) con Giulia De Spuches, Laura Restuccia e Andrea Sammartano
Ore 19:00
Incontro con Niccolò Zancan, Antologia degli sconfitti (Einaudi), con Pietro Folena