
Mitofonie
di e con Sighanda (voce e chitarra) e con Carmelo Graceffa (percussioni)
Mitofonie, secondo lavoro da solista di Sighanda, è un progetto musicale che parla di mitologia, di storia, di Mediterraneo. Le molteplici influenze linguistiche e sonore compongono un amalgama originale facendo affiorare il materiale sedimentato nei testi in una dimensione contemporanea. In Mitofonie ritroviamo luoghi ed idiomi propri del percorso artistico di Sighanda la cui voce crea un inteso dialogo con il raffinato mondo strumentale dei musicisti. Un genere musicale che spazia dal folk al jazz con richiami alla musica d’autore italiana (Balistreri, De André, Capossela) ed alle ambientazioni dylaniane fino agli anni settanta. Sighanda propone inoltre una serie di incisioni con tecnica xilografica che illustrano le canzoni
Il percorso artistico di Dominique Fidanza, alias Sighanda, parte dalla Sicilia dove alla fine degli anni novanta ricerca uno stile musicale proprio metabolizzando influenze musicali che spaziano dal folk isolano (Rosa Balistreri) al folk/rock americano (Bob Dylan) al rock sperimentale (Tori Amos). Negli anni seguenti, esperienze in ambito nazionale e internazionale favoriscono l’interazione con alcuni tra i più affermati musicisti e compositori francesi. Il primo album da solista, intitolato Solipsiste, è del 2013. Tra gli autori troviamo Florent Marchet, Tété, Jérémie Kissling, Vincent Baguian; la realizzazione è affidata a Olivier Coursier (AaRON), Sébastien Martel e Kikko Deluca, la produzione è di Universal Music. Dal 2013 fa parte del progetto francese Pluribus, diretto da Michel Fugain.
In collaborazione con l’Institut français Palermo
contributo: 7€ + 3€ (tessera soci annuale)
info e prenotazioni: 333 6059116 - teatroallaguilla@gmail.com
https://www.teatroallaguilla.it/