Supercineclub del Rouge et Noir

Mes petites amoureuses

Condividilo!

MES PETITES AMOUREUSES
Un film di Jean Eustache

(Francia, 1974, 124’ - vo con sott. it.)
con Martin Loeb, Ingrid Caven, Dionys Mascolo, Jacqueline Dufranne, Marie-Paule Fernandez, Henri Martinez, Jean-Noël Picq, Maurice Pialat, Pierre Edelman, Caroline Loeb

Il Supercineclub del Rouge et Noir apre la sua nona stagione con un’offerta straordinaria: la proiezione, nella versione appena restaurata, di una vera e propria chicca, un piccolo gioiello sinora interdetto al pubblico italiano. Mes petites amoureuses di Jean Eustache, (Francia, 1974, 120 m.) infatti, a quasi cinquant’anni dalla sua uscita, non è mai entrato nel circuito di programmazione. Ed è stato davvero un peccato. Jean Eustache, il regista del mitico La Maman et la putain, è stato un regista geniale, irregolare, provocatorio, figlio adottivo ma ribelle dei padri della Nouvelle Vague. E precocemente e drammaticamente scomparso nel 1981 a 43 anni. Il suo La maman et la putain, anch’esso fuori dai circuiti italiani e proposto dal Rouge et Noir nella scorsa stagione, ha segnato la storia del cinema europeo con la sua dilagante forza provocatoria tematica e stilistica.
Mes petites amoureuses segue il successo della Maman, ma ne ribalta prodigiosamente gli stilemi pur restando appieno dentro le tematiche care ad Eustache, quelle dei sentimenti, dell’introspezione psicologica dei personaggi, dello smarrimento e della curiosità nei confronti della vita, attraverso un processo di formazione che si affida all’esplorazione marginale, all’osservazione dei comportamenti, alla crescita individuale basata sulle piccole esperienze.
Daniel, il piccolo protagonista del film in cui Eustache ha riportato i suoi vissuti personali, abita con la nonna in un piccolo centro vicino a Bordeaux. Sarà strappato dalla vita in provincia per trasferirsi in città con la mamma, separata, e con il nuovo compagno di lei, sempre assente. Daniel, che dovrà rinunciare anche agli studi e impegnarsi in un lavoro manuale, è spaesato, confuso e ammaliato assieme. Le sue tempeste ormonali, già esplose in campagna, dovranno trovare i giusti equilibri, i corretti approcci, rispetto alle sollecitazioni di una realtà diversa. Eustache ci accompagna per mano, affidandoci agli occhi di Daniel, in questo mondo tutto da scoprire, con una intensità emotiva e una poetica minimalista straordinarie. Al contrario de la «Maman», qui poco spazio a dialoghi e parole e porte aperte, invece, alle immagini – discrete ma proprio per questo coinvolgenti – e ai sentimenti.

Mes petites amoureuses, in versione restaurata in 4K, sarà proiettato, in collaborazione con l’Institut français, lunedì 25 settembre alle 17:30 e alle 21:00 (alle 20:30 la presentazione): i due spettacoli, in questa occasione, saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano. Alle 20:30 la presentazione di Gian Mauro Costa ed Éric Biagi, direttore dell’Institut français Palermo.
Biglietti
: 5 euro e 4 euro per gli under 30 e i tesserati dell’Institut français Palermo.