Lavoro. Ne vogliamo parlare?

Condividilo!
Narrazioni cinematografiche del lavoro a Palermo: sguardi storici e contemporanei

Narrazioni cinematografiche del lavoro a Palermo: sguardi storici e contemporanei

Martedì 3 giugno 2025 – ore 21
Terrazza dell’Institut français e del Goethe-Institut
Cantieri Culturali alla Zisa


Questo secondo appuntamento del ciclo Ne vogliamo parlare? si vuole un incontro aperto, una conversazione per esplorare il tema del lavoro oggi e ieri, a Palermo e oltre, attraverso il linguaggio del cinema. 

Ne parlano: 
Antje Ehmann – artista e curatrice du workshop Labour in a Single Shot
Laura Cappugi – direttrice del Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione
Franco La Cecla – antropologo, architetto, docente di antropologia allo IULM di Milano

La discussione sarà accompagnata dalla proiezione dei cortometraggi realizzati nell’ambito del workshop “Labour in a Single Shot”, curato da Antje Ehmann e tenutosi a Palermo dal 12 al 30 maggio. I film – ciascuno girato in un unico piano sequenza di massimo due minuti – raccontano il lavoro nella sua pluralità: visibile e invisibile, tradizionale e nuovo, materiale e immateriale. In dialogo con questi sguardi contemporanei, saranno presentati anche materiali d’archivio della Filmoteca Regionale Siciliana, che restituiscono preziose testimonianze audiovisive delle forme di lavoro e dei mestieri di un tempo, radicati nella memoria della città. Un’occasione per riflettere insieme su come il lavoro modella le nostre vite, le nostre città, la nostra idea di futuro.

Con opere originali di e alla presenza dei/delle regist*:
Matteo Di Fiore, Giulia Di Maggio, Mario Estrada Sanchez, Beatrice Gibson, Nicolas Gordon, Adriano La Licata, Felix Mengel, Victor Missud, Genny Petrotta, Lara Rossi, Maria Ginevra Siragusa, Giulia Sofi, Rossana Rizza, Giuseppe Vaccaro.

Un evento Kultur Ensemble Palermo, in collaborazione con il Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione, le Cantine Mandrarossa e con il sostegno del Fondo Culturale Franco-Tedesco.