
LUMPEN – Il Cinema in testa
in collaborazione con Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura, Institut Français Palermo, Cineteca di Bologna, Cinema Ritrovato, Tipografia dell’Università – Palermo
presenta
La Grande illusione
di Jean Renoir
per la rassegna
ll cinema ritrovato a Palermo 2018
direzione artistica Franco Maresco
VENERDI’ 23 MARZO, ORE 21 - CINEMA DE SETA
(Cantieri culturali alla Zisa - Via Paolo Gili,4 - Palermo)
Venerdì 23 marzo 2018 alle ore 21 l’associazione Lumpen ripropone, in versione originale sottotitolata, La Grande Illusione, capolavoro della storia del cinema diretto da Jean Renoir nel 1937. A partire dall’immediato dopo guerra, La Grande Illusione è diventato il film simbolo di un antimilitarismo, di un’idea di pacifismo rappresentati senza ombra di retorica, con un rigore morale e formale eguagliato da pochissime altre opere, in particolare dal Kubrick di Orizzonti di Gloria (e, in chiave satirica, dal Dottor Stranamore). La Grande Illusione, ambientato nel 1916, racconta la storia di un gruppo di soldati francesi prigionieri in un campo tedesco che tentano la fuga guidati da un ufficiale francese, il Capitano de Boëldieu (Pierre Fresnay) di origine aristocratica, consapevole dell’assurdità di un conflitto che porta al massacro milioni di soldati che ignorano la logica di quella tragedia nella quale sono trascinati. Il piano fallisce perché nel frattempo arriva l’ordine di trasferimento nel castello del barone von Rauffenstein (Eric von Stroheim), capitano valoroso e di stampo antico che rappresenta il tramonto di un’epoca che ora vede definitivamente sconfitti gli ideali sui quali si fondava. Tra il Barone e il Capitano de Boëldieu si stabilisce un’amicizia basata sulla reciproca stima e lealtà, ma la guerra li separa e il rinnovato tentativo di fuga da parte dei soldati francesi avrà una conclusione tragica. Si salveranno soltanto due soldati che riusciranno a superare il confine tedesco sfuggendo miracolosamente all’inseguimento dei tedeschi. » La Grande Illusione è un film che a ogni nuova visione commuove e coinvolge sempre gli spettatori, a qualunque generazione appartengano - dice Franco Maresco, direttore artistico della Lumpen - e questo succede soltanto con i veri capolavori, con le opere scaturite da una visione potente e sincera del mondo e della Storia «.
ingresso 5 euro
Tariffa ridotta 50% per i tesserati dell’Institut français Palermo
biglietteria ore 20.30
parcheggio gratuito
associazionelumpen@gmail.com
www.associazionelumpen.com