Curva Minore - Solo per Lelio

Joëlle Léandre: "Solo" + workshop

Condividilo!

Sala Perriera – Cantieri Culturali alla Zisa
3 dicembre, ore 21


concerto
SOLO
Joëlle Léandre
contrabbasso
Il solo di Joëlle Léandre concentra un’energia che esce dalle profondità della terra, fin dai primi colpi d’arco. Il suono potente che afferra istantaneamente il corpo è un‘esperienza forte e travolgente, un incantesimo tribale che si sprigiona mescolando rabbia e amore.

Joëlle Léandre dirigerà il workshop IMPROVISATION/COMPOSITION dal 2 al 6 dicembre (Sala Michele Perriera, Cantieri Culturali alla Zisa).
Un concerto di restituzione si svolgerà il 6 dicembre alle ore 21.
Informazioni sul workshop QUI

JOËLLE LÉANDRE

Joëlle Léandre, nata ad Aix-en-Provence nel 1951, è una contrabbassista, compositrice e improvvisatrice francese. Nel 1976, ha ricevuto il Creative Associate of Arts, una borsa di studio di un anno per lavorare a Buffalo, New York, con Morton Feldman.
Joëlle Léandre è una vincitrice del programma Hors les Murs di Villa Médicis che le ha permesso di vivere e lavorare a New York per un anno (1981). Ha anche ricevuto la borsa di studio DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst – 1990) un programma di residenza per artisti e la borsa di studio Villa Kujoyama (Kyoto, Giappone 1998). Nel 2002, 2004 e 2006, Joëlle Léandre è stata visiting professor di composizione e improvvisazione e della cattedra Darius Milhaud al Mills College di Oakland, California.
Il lavoro di Léandre si estende in tutto il mondo. La sua attività creativa e performativa, sia come solista che in ensemble, l’ha portata sulle più prestigiose scene europee, americane e asiatiche. Ha lavorato con Merce Cunningham, Morton Feldman, John Cage e Giacinto Scelsi, Philippe Fenelon, Philippe Hersant, Steve Lacy, José Luis Campana, Betsy Jolas e Aldo Clementi. A suo agio con gli ensemble di musica contemporanea, si è esibita con L’Itineraire, L’Ensemble Intercontemporain e 2E2M a Parigi.
Ha anche collaborato con i più grandi nomi del jazz e dell’improvvisazione come Derek Bailey, Anthony Braxton, George Lewis, Evan Parker, Irene Schweizer, William Parker, Barre Phillips, Pascal Contet, Hamid Drake, Steve Lacy, Lauren Newton, Peter Kowald, Urs Leimgruber, Mat Maneri, Roy Campbell, Fred Frith, John Zorn, Mark Naussef, Marilyn Crispell, India Cooke e altri. Circa quaranta compositori hanno composto per il basso e diverse partiture le sono state dedicate.
Nella danza contemporanea, è stata avvicinata da coreografi e ballerini come Yano, Dominique Boivin, Mathilde Monnier, Elsa Wolliaston e Josef Nadj. Joëlle Léandre ha registrato più di 180 album. Il suo libro, A Voix basse, è una raccolta di interviste con Franck Médioni (MF, 2008). Questo libro è stato tradotto in inglese da Kadima (Israele). È stata nominata “Chevalier de l’Ordre National du Mérite” e più recentemente “Chevalier de l’ordre des Art et des Lettres” (Francia).