Inaugurazione Bottega 1

Condividilo!
Il nuovo spazio di lavoro e d’incontro di Kultur Ensemble Palermo

Inaugurazione Bottega 1

Il nuovo spazio di lavoro e d’incontro di Kultur Ensemble Palermo

Lunedì 21 ottobre 2024 dalle ore 18:30.
Cantieri Culturali alla Zisa, ingresso gratuito

A tre anni dalla sua nascita nel capoluogo siciliano, Kultur Ensemble Palermo inaugura la Bottega 1 ai Cantieri Culturali alla Zisa, nuovo spazio per le artiste e gli artisti della programmazione curata congiuntamente dal Goethe-Institut e dall’Institut français. Vero e proprio studio d’artista, la Bottega 1 ospiterà anche manifestazioni inerenti alla programmazione di Kultur Ensemble, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le riflessioni e gli incontri tra scene artistiche e culturali diverse: quelle del territorio siciliano, quelle francesi e quelle tedesche.

L’inaugurazione verrà accompagnata da una serata ricca di interventi artistici sviluppati da protagoniste e protagonisti provenienti dalla Sicilia, dalla Germania e dalla Francia. Dopo i discorsi di benvenuto del Sindaco Roberto Lagalla, dell’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Hans-Dieter Lucas, dell’Ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens e del Direttore del Goethe-Institut Italia Joachim Bernauer, l’ingresso nella Bottega 1 permetterà di scoprire l’installazione di Johanna Solal, pittrice e cuoca francese, che per l’occasione presenta scorci culinari dipinti su tessuti di cotone appesi e scene di mercati del Mediterraneo, a ricordare le lenzuola stese nei vicoli della sua città d’adozione, Marsiglia, e in quelli di Palermo. Un buffet di benvenuto dialogherà con le tele di Johanna Solal, in omaggio ai prodotti siciliani. 

La serata continuerà al ritmo della performance musicale SI JA OUI PA del trio composto dal sassofonista palermitano Gianni Gebbia, dalla violista tedesca Ruth Kemna e dal percussionista francese Alfred Spirli. I musicisti improvviseranno sullo e nello spazio antistante la Bottega. Ben noto al pubblico siciliano, il sassofonista palermitano Gianni Gebbia si avvicina al jazz da autodidatta. Dal 1995 al 1998 ha diretto il Festival “ Pratiche inusuali del fare Musica “ a Palermo e l’associazione Curva Minore. Si esibisce come solista o in diversi ensembles. Ha partecipato a numerosi festival internazionali, tra i quali il Total Music Meeting a Berlino e Banlieues Bleues a Parigi. Collabora regolarmente con il compositore tedesco Heiner Goebbels. Ruth Kemna, violista tedesca dalla solida formazione classico contemporanea già nota a Palermo, da anni si è avvicinata all’improvvisazione e alla performance teatrale. Tra i suoi numerosi progetti internazionali, fa parte della compagnia teatrale Nostra Signora. Come solista, soltanto negli ultimi mesi si è esibita presso l’istituto Berggruen di Venezia, presso Galleria Continua a San Gimigliano e, a Palermo, a Palazzo Bonocore. Il percussionista Alfred Spirli è originario di Lione ed è uno degli animatori della storica associazione di musicisti ARFI (associazione per la ricerca di un folclore immaginario) dalla quale sono nate diverse formazioni, tra cui la Marmite Infernale, e musicisti del calibro di Louis Sclavis. Nel corso degli anni, il suo approccio musicale si è rivolto verso l’utilizzo sonoro di oggetti trovati e chincaglieria varia, in un mix teatrale al limite del circense.

Le loro note musicali lasceranno spazio alla performance pirotecnica dell’artista tedesca Lea Letzel, residenze di Kultur Ensemble nel 2023, realizzata in collaborazione con il pirotecnico siciliano Alfredo Vaccalluzzo, meglio noto come “il principe dei fuochi”. Lo spettacolo sarà un’interpretazione in chiave pirotecnica della partitura per fuochi d’artificio scritta dall’artista giapponese Takeo Shimizu negli anni Sessanta e reinterpretata musicalmente da Lea Letzel.

Concluderà la serata il DJ set di Monica Venturella, giovane produttrice siciliana che presenterà le sue ultime composizioni, in uno stile alla frontiera tra electro, minimal e breakbeat. I suoi vinili sono firmati da etichette di fama internazionale come Sex Tape From Mars, Digital Finesse e System Error.

Per questa occasione, sono stati realizzati anche due interventi artistici all’interno degli istituti che compongono Kultur Ensemble Palermo: in collaborazione con il traduttore franco-tedesco Sven Keromnes, il poeta francese Malo Patron ha redatto un testo intitolato Il Papireto, che si sviluppa in tre lingue sulle pareti interne dell’istituto, mentre l’artista siciliano Alessandro Librio ha realizzato un’installazione sonora, anch’essa dedicata al tema dell’acqua. I lavori saranno fruibili a partire dal 22 ottobre durante gli orari di apertura degli istituti.