Cinema & audiovisivo

Hiroshima mon amour

Condividilo!

LumpenN - Il Cinema in testa
direzione artistica: Franco Maresco

in collaborazione con Comune di Palermo - Assessorato alla Cultura, Institut Français Palermo, Cineteca di Bologna

presenta

Sabato 28 ottobre ore 21 - Cinema De Seta
(Cantieri culturali alla Zisa - Palermo - Via Paolo Gili,4)

HIROSHIMA MON AMOUR
(Francia/1959) di Alain Resnais
Sceneggiatura: Marguerite Duras. Fotografia: Michio Takahashi, Sacha Vierny. Montaggio: Jasmine Chasney, Henri Colpi, Anne Sarraute. Musica: Georges Delerue, Giovanni Fusco. Interpreti: Emmanuelle Riva (lei), Eiji Okada (lui), Stella Dassas (la madre), Pierre Barbaud (il padre), Bernard Fresson (il fidanzato tedesco). Produzione: Argos Films. Durata: 92’

Un capolavoro del cinema moderno firmato da Alain Resnais e sceneggiato da Marguerite Duras nella nuova, splendida versione restaurata. Un film stilisticamente innovativo, narrativamente dirompente, l’opera che alla fine degli anni Cinquanta segnò l’atto di nascita della nouvelle vague e una svolta epocale nella storia del cinema. Due amanti a Hiroshima. Lei francese, lui giapponese. L’evocazione degli orrori della bomba atomica si fonde e si alterna ai ricordi della donna, l’amore per un soldato tedesco nella Francia della seconda guerra mondiale. Hiroshima mon amour rompe con tutta la tradizione narrativa precedente, si muove tra presente e passato seguendo il flusso discontinuo e fluttuante della memoria. Tragico, lirico, frammentario, nasce dalla collaborazione tra un maestro del cinema e una grande scrittrice e si avvale della straordinaria performance di Emmanuelle Riva. Il restauro internazionale, coordinato dalla Cineteca di Bologna ed eseguito presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata con la supervisione di Renato Berta, ha rispettato pienamente l’estetica originale del film, riportando allo splendore originale il bianco e nero fotografato da Michio Takahashi e Sacha Vierny.

Restaurato da Argos Films, Fondation Groupama Gan pour le Cinéma, Fondation Technicolor pour le Patrimoine du Cinéma, Fondazione Cineteca di Bologna, con il sostegno di Centre National du Cinéma et de l’Image Animée presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata nel 2013. Color grading supervisionato da Renato Berta.

Introduce
Eric Biagi (direttore Institut français Palermo)

per conoscere il film
http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/hiroshima-mon-amour/

trailer
https://www.youtube.com/watch?v=ojn5Q37cjIA

ingresso 5 euro
riduzione 50% tesserati Institut Français Palermo

prevendite billetto.it

info associazionelumpen.com