Dibattiti

Gilles Kepel presenta: "Uscire dal caos - Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente"

Condividilo!

Gilles Kepel presenta
«Uscire dal caos - Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente»

Giovedì 31 ottobre alle ore 17:00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Palermo, Gilles Kepel presenta la tavola rotonda: Uscire dal caos «Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente» con Prof. Francesco Lo Piccolo (ordinario di Urbanistica, Dipartimento di Architettura), Prof. Giusto Picone (ordinario di Letteratura Latina) e Prof. Giorgio Scichilone (associato di Storia delle dottrine Politiche – Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali). Modera Massimo Starita.

Parteciperanno, tra gli altri, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Rettore dell’Università Fabrizio Micari e l’Assessore alle CulturE Adham Darawsha.

 

USCIRE DAL CAOS. LE CRISI NEL MEDITERRANEO E NEL MEDIO ORIENTE 
Raffaello Cortina Editore 2019

Dopo quattro decenni di ricerche sul mondo arabo e musulmano, il libro di Kepel riparte dagli eventi degli anni 1970, dalla “guerra del Kippur” (1973) e dall’esplosione dei prezzi del petrolio insieme allo sviluppo del jihad. Costruisce un quadro storico alla nascita del caos che conosce ormai il mondo arabo. L’orrore del “califfato” dell’Isis nel Levante (2014-2017) o il terrorismo planetario sono esposti come conseguenza paradossale delle “primavere arabe” del 2011. Alla luce delle scelte politiche mondiale, ai cambiamenti dei popoli di quelle regioni ma anche dei cittadini d’Europa, lo specialista del mondo arabo offre al lettore delle chiavi di lettura e di comprensione della frattura nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.

Gilles Kepel è specialista del mondo arabo ed islamico, membro del Consiglio Superiore del Mondo Arabo. Dopo due dottorati in scienze politiche e sociologia, è diventato insegnante specializzato in storia e relazioni internazionali, più particolarmente alla New York University e la London School of Economics. Adesso, è docente presso l’Université Paris Sciences & Lettres (PSL) e l’École Normale Supérieure, dove è titolare della cattedra Moyen-Orient Méditerranée. È professore presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana (USI). Tra le sue opere tradotte in italiano, Il profeta e il faraone (Laterza, Roma-Bari 2006), Oltre il terrore e il martirio (Feltrinelli, Milano 2009).