Sicilia Queer 2024

En corps + / Artistes en zones troublés

Condividilo!
organizzato nell'ambito di:

28 maggio 2024, 17.00 / Sala Wenders

panorama queer
EN CORPS +

Lionel Soukaz, Stéphane Gérard
Francia 2021 / 65’ / v.o. sott. it.

Ancora di più, un corpo in più. Uno slogan, uno stendardo che sorregge da sé un montaggio singolare, pensato per un’installazione e rielaborato in forma di proiezione canonica con un triplo split screen, per raccontare militanze, riunioni, manifestazioni, dibattiti, interviste all’inizio degli anni Novanta in Francia, in epoca di diffusione dell’AIDS e di urgente necessità di sensibilizzazione sul tema.
La rielaborazione grafica e musicale delle immagini puntella e riadatta la mastodontica quantità di materiale che Lionel Soukaz ha raccolto nei suoi Journal Annales, restituendo un’energia che lo spettro della malattia non è in grado di dissipare. Un frammento densissimo e intenso di una testimonianza decennale, gestito dal montatore-autore Stéphane Gérard nella necessità di “andare avanti e indietro tra azioni pubbliche e elaborazioni private, costruendo continuità tra incontri e manifestazioni per riflettere al meglio l’operato degli attivisti”.

https://www.siciliaqueerfilmfest.it/edizioni/sicilia-queer-2024/panorama...

a seguire

panorama queer
ARTISTES EN ZONES TROUBLÉS

Lionel Soukaz, Stéphane Gérard
Francia 2023 / 39’/ v.o. sott. it. / anteprima nazionale

Hervé Couergou diventa partner del regista Lionel Soukaz nel 1982, durante i dolorosi primi anni dell’epidemia di HIV/AIDS in Francia. Condividono gli amici, gli amanti, i momenti creativi, gli attimi di disperazione e di gioia, la vita. Attingendo ad un diario intimo di oltre 2000 ore di registrazione realizzato da Soukaz tra il 1991 e il 2013, Artistes en zones troublés racconta la storia di Hervé e Lionel, di come il loro rapporto diventa un rifugio in mezzo a una tempesta, e in particolare del genio poetico di Hervé, del suo spirito dandy, delle registrazioni musicali e delle pagine colorate dei loro taccuini.
Al di là dell’omaggio al compagno del regista, Hervé Couergou, figura centrale di tutte i video, il film mira a fabbricare il diario di un’epoca e non rinuncia alla vocazione di trasmettere e testimoniare, come con una fotografia, un momento storico ben preciso per le giovani generazioni.

https://www.siciliaqueerfilmfest.it/edizioni/sicilia-queer-2024/panorama...

Lionel Soukaz
Regista ed ex-attivista del Front homosexuel d’action révolutionnaire, nel 1978-1979 dirige Race d’Ephistoire d’un siècle d’homosexualité con Guy Hocquenghem e nel 1991 inizia a girare i Journal Annales, che ad oggi contano oltre 2000 ore di registrazione. Soukaz ha donato il Journal Annales alla Bibliothèque nationale de France, e collabora dal 2009 con il regista Stéphane Gérard per produrre film montati utilizzando selezioni di questi nastri. Nel 2017 ha ricevuto il Premio Nino Gennaro.
Stéphane Gérard
Il suo cinema sperimentale si concentra sulle lotte politiche e sulla storia delle rappresentazioni di genere, orientamento sessuale, AIDS e persone discriminate. La sua pratica incorpora la riflessione sugli archivi audiovisivi, la programmazione (Lionel Soukaz: A Queer Avant-garde Pioneer, 2016; Libérations Sexuelles, Révolutions Visuelles, 2017; Black Archive, 2020) e la distribuzione di What’s Your Flavour?, un collettivo dedicato alla diffusione del cinema queer sperimentale in Francia.