
Éclore
Lise Chevalier & Bololipsum
Éclore (Fiorire) è un progetto ideato dall’artista plastica francese Lise Chevalier, invitata in residenza nella città di Sciacca, vicino ad Agrigento, per lavorare sull’artigianato del corallo e l’arte ceramica nell’ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. L’artista è animata da una pratica artistica legata al mondo vivente e il suo progetto di residenza verte sulla singolare storia del corallo della città di Sciacca e sulla riproduzione dei coralli, fondamentale per la sopravvivenza degli ecosistemi sottomarini. Le tecniche utilizzate sono la gioielleria, la ceramica, la pittura a inchiostro e la creazione sonora. Invita il musicista Bololipsum a unirsi a lei in residenza per creare un’installazione sulla riproduzione dei coralli in relazione all’universo sottomarino di Sciacca. Bololipsum realizzerà anche due performance musicali inedite.
Nella straordinaria moltitudine di laboratori di produzione di gioielli e ceramiche artistiche, dove il savoir-faire si trasforma e si tramanda, Lise Chevalier ha incontrato artigiani e artigiane con cui crea durante la sua residenza. È la reciprocità dei gesti che attrae l’artista, e tutta la mitologia legata alla storia del corallo che ispira i suoi dipinti a inchiostro, una collana d’artista (talismano) e piastrelle in maiolica. La gioielliera Laura Di Giovanna dei laboratori Nocito del Museo del Corallo accompagna l’artista nella realizzazione di un originale collana-talismano. Michele Bono, ceramista e professore, la accompagna nella realizzazione di una serie di piastrelle in ceramica smaltata, ispirate alla tradizione dell’isola e della città. Queste piastrelle saranno prodotte con la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico G. Bonachia di Sciacca.
L’artista è ospite del Museo Nocito del Corallo per esporre le sue creazioni in occasione della mostra Éclore dal 18 ottobre al 20 novembre 2025.
inaugurazione 17 ottobre ore 19:00
con performance musicale di Bololipsum ore 21:00
Museo Nocito del Corallo - Via Venezia, 8a - Sciacca
apertura ore 10:00-13:00 e 16:30-19:30 (da martedì a sabato)
https://www.nocitogioielli.com/en/the-coral-museum/
Biografie
Lise Chevalier
Formatasi all’Universität der Künste di Berlino, Lise Chevalier è un’artista visiva e poetessa il cui approccio è caratterizzato dalla molteplicità dei media, dall’uso di competenze tradizionali e da progetti all’estero. L’artista crea una “mitologia interiore” in reciprocità con il mondo vivente. I megaliti si affiancano alle felci e una “genesi vegetale” si rivela nei suoi inchiostri, carte e ceramiche. I suoi libri d’artista e le sue installazioni invocano un rito verso un dialogo ininterrotto con la natura. Da dieci anni vive e lavora a Sète (Francia) e ha esposto a livello internazionale: Auberge de France a Rodi (GR), Centro Cultural Metropolitano a Quito, Institut français a Kyoto, Palazzo Sant’Elia a Palermo, Künstlerhaus Bethanien a Berlino, Parkingallery a Teheran. In Francia, il suo lavoro è stato esposto presso MO.CO. Panacée e la galleria AL/MA di Montpellier, il museo Paul Valéry di Sète e Topographie de l’art di Parigi. I suoi libri d’artista sono pubblicati da Méridianes e Rencontres. Impegnata nella visibilità delle donne artiste, nell’ecologia, negli scambi multiculturali e internazionali, è la fondatrice della residenza per artisti A.T.E.N.A a Sète. Attualmente sta lavorando a progetti in Sicilia, Giappone e nelle isole del Dodecaneso, dove crea utilizzando abilità e mestieri tradizionali.
Bololipsum
Bololipsum & Bachcha Orchestra, musica ambient, filastrocche elettroniche.
Il compositore sonoro Bololipsum lavora con ciò che trova. Appassionato di fai da te e di détournement, con Bachcha Orchestra mette i limiti tecnologici al servizio della sua musica. Con un gusto particolare per i tappeti sonori dissonanti lowtech e le ritornelli cortocircuitati, suona la colonna sonora di un universo logoro dove i bidoni della spazzatura sono pieni di poesia. Nel 2015 fonda Hapax-Records, un’etichetta discografica che è anche un laboratorio, con l’obiettivo di strutturare le sue produzioni e le sue collaborazioni.
Discografia 2012 Ecolipsum - Monstres / 2015 Bololipsum - Lorem Mundi / 2016 m[ød·3 / 2018 Bololipsum – t.e.e.l.f / 2021 Bachcha Orchestra - Et si ? / 2025-2026 (in uscita) Bachcha Orchestra - in fari / Bololipsum - Chifoumi Chaos