
Costa-Gavras
Premio Efebo d’Oro alla carriera - Banca Popolare Sant’Angelo
A Costa-Gavras, regista greco naturalizzato francese, cineasta di fama internazionale la cui filmografia è sinonimo di impegno civile e onestà intellettuale, va il Premio Efebo d’Oro alla carriera – Banca Popolare Sant’Angelo. Il riconoscimento sarà consegnato domenica 14 novembre alle ore 20.30 presso il Cinema De Seta (Cantieri Culturali alla Zisa). Il regista poi introdurrà la proiezione di Z - L’orgia del potere (Francia, 1969).
L’ingresso alle proiezioni Costa-Gavras è libero.
Per accedere è necessario esibire il green pass.
Scaricare il programma completo del Festival Efebo d’Oro - Premio Internazionale di Cinema e Narrativa (43a edizione)
Programma Costa-Gavras
-
Domenica 14 novembre, ore 20:30 - Cinema De Seta
Opening / Premio alla carriera Banca Sant’Angelo
Incontro con Costa-Gavras e consegna dell’Efebo d’oro alla carriera - Banca Sant’Angelo.
Intervengono Giovanni Massa e Umberto Cantone -
a seguire
Z - L’orgia del potere (Francia, 1969)
Francia - 1969 - 127’ - v.o. sott. it. - v. restaurata
dall’omonimo romanzo del 1966 di Vasilīs Vasilikos
Z, medico ed esponente di sinistra, perde la vita in quello che sembra un incidente stradale (ufficialmente investito da un furgoncino) ma che in realtà nasconde un omicidio. Le indagini dell’investigatore incaricato rivelano responsabilità e tentativi di insabbiare le stesse da parte del governo e dalle forze dell’ordine. «Ogni somiglianza con avvenimenti reali, persone morte o vive non è casuale. È volontaria», si legge nei titoli di testa ed il riferimento è noto: l’assassinio del deputato socialista Grigoris Lambrakis nel Maggio del ‘63 da estremisti di destra. Ben due premi a Cannes e quello al miglior film straniero agli Oscar, Z è un film politico ed impegnato che non rinuncia agli espedienti tecnici e narrativi di un cinema più “spettacolare”, come pochi anni prima aveva fatto Pontecorvo con la storia algerina. -
Lunedì 15 novembre, ore 10.00 - Centro Sperimentale di Cinematografia
Costa-Gavras incontra gli studenti del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia (Sede Sicilia). -
Lunedì 15 novembre, ore 20.30 - Cinema De Seta
Compartiment tueurs (Vagone letto per assassini)
Francia - 1965 - 91’ - v.o. sott. it. - v. restaurata
dall’omonimo romanzo del 1962 di Sébastien Japrisot
Una donna viene trovata morta all’interno di uno dei vagoni-letto del treno che collega Marsiglia a Parigi. Solo il primo di una serie di delitti, tutti per mano dello stesso assassino. Per il suo esordio alla regia, Costa-Gavras punta su un poliziesco ricco di suspense, oltrepassando i canoni del genere attraverso espedienti visivi innovativi e in cui fa tesoro della lezione di Hitchcock nella sapiente costruzione di suspence. -
Martedì 16 novembre, ore 20.30 - Cinema De Seta
Adults in the room
Francia, Grecia - 2019 - 124’ - v.o. sott. it.
dal libro Conversations entre adultes. Dans les coulisses secrètes de l’Europe di Yánis Varoufákis
Grecia, 2015. Il debito del paese è insormontabile e l’Eurogruppo non conosce compassione. Basato sulle memorie personali di Varoufakis, all’epoca ministro delle finanze, ricostruisce quella che il regista stesso ha definito una tragedia - nel senso antico del termine - dei nostri tempi moderni : i personaggi sono guidati dalle loro concezioni di bene e di giustizia. Provvedimenti sovra-statali intrappolano i cittadini in una rete spietata di potere, mentre questi, per converso, inventano forme di resistenza personale per fronteggiare gli stravolgimenti sociali generati dalla recessione economica. -
Giovedì 18 novembre, ore 20.30 - Cinema De Seta
Clair de femme
Francia - 1979 - 100’ - v.o. sott. it. - v. restaurata
dall’omonimo romanzo del 1977 di Romain Gary
Michel e Lidia sono due sconosciuti legati da una comune sorte che riguarda i partner: la malattia terminale della moglie di lui, le conseguenze dovute alla morte del figlio per il marito di lei. In cerca di un nuovo inizio, entrambi lo intravedono nell’altro stravolgendo i programmi iniziali. Ad attenderli una fuga in Venezuela, ma Lidia è veramente pronta? La svolta romantica di Costa-Gavras, a partire da un romanzo dello scrittore di origine lituana Romain Gary per un film sui tentativi di far fronte al dramma insopportabile della solitudine.