
Presentazione del libro
Conservazione delle decorazioni architettoniche. Il ruolo delle strutture di supporto
di Simona Sajeva (Nardini editore, 2022)
Institut français Palermo (Cantieri Culturali alla Zisa – via Paolo Gili, 4)
Mercoledì 5 luglio, ore 18.30
Intervengono Rino Vinci (Università degli Studi di Palermo) e Giuseppe Inguì (restauratore)
Sarà presente l’autrice
Finalmente si parla di decorazioni architettoniche non solo come superfici dell’architettura e quindi non solo per il loro aspetto estetico e il valore artistico: infatti l’influenza meccanica della struttura portante o di supporto, non soltanto come vettore di umidità e per le interazioni chimico-fisiche, è fondamentale ai fini della conservazione a medio e lungo termine dell’opera e dei materiali.
Questo libro, a partire dall’analisi delle problematiche più comuni e con l’ausilio di casi concreti, propone un metodo per conoscere i principali fattori che influenzano la conservazione delle decorazioni architettoniche, così da tenerne conto nella formulazione delle misure e degli interventi necessari, in modo consapevole e responsabile. Le decorazioni architettoniche, in primo luogo le pitture murali, sono così studiate dal punto di vista delle strutture, delle forme, dei materiali, delle tecniche e delle funzioni ad esse affidate.
——————-
Simona Sajeva è ingegnere in conservazione delle decorazioni architettoniche.
Nel 2002 ha iniziato la propria attività esplorando un ambito poco praticato: il ruolo delle strutture di supporto nella conservazione delle pitture murali. Nel 2014 ha pubblicato “Pitture murali i degradi di origine meccanica. Manuale per restauratori ed ingegneri” (Dei, Roma), la prima monografia sull’argomento.
Nel tempo, con il proprio studio INTERFACES/Ingegneria applicata alla Conservazione, elabora la metodologia in modo applicabile anche ad altre tipologie di decorazioni e di Beni Culturali, sviluppando in parallelo una mediazione tecnico-culturale tra l’ingegneria e la conservazione-restauro, in ambito UE ed extra-UE.
È stata consulente del MNAC di Barcellona.
Dal 2005 è docente presso enti formativi di alta specializzazione, quali l’Institut National du Patrimoine di Parigi e, più recentemente, l’Académie des Arts Traditionnels-Fondation de la Mosquée Hassan II di Casablanca.
Dal 2016 è membro del gruppo di lavoro europeo per l’elaborazione delle norme “Investigation of architectural finishes. Procedure, methodology and documentation of results”.
Attualmente è presidente del Comitato Scientifico Internazionale per le Pitture Murali dell’ICOMOS.