
di Jean Rouch
Costa d’Avorio, Francia
con Oumarou Ganda, Petit Touré, Alassane Maiga, Karidyo Faoudou
Ritratto di un gruppo di giovani venuti dal Niger a un sobborgo di Abidjan in cerca della fortuna. In questo «film improvvisato», come lo definisce Jean Rouch stesso, seguiamo attori-personaggi che si sono scelti nomi come Edward G. Robinson, Eddie Constantine o Tarzan, segno della loro ricerca di un’altra vita. Girato con la cinepresa in spalla, senza altra sceneggiatura che l’umore e l’ironia dei protagonisti, questo primo esempio di «ethno-fiction» girato nel 1958 entusiasmò i giovani critici che sarebbero diventati gli autori della Nouvelle Vague: Jean-Luc Godard si ispirò a Oumarou Ganda, alias Edward G. Robinson, per il personaggio di Belmondo in A bout de souffle, e Rivette definì il film «il motore di tutto il cinema francese da dieci anni a questa parte, anche se in pochi lo sanno. In un certo senso Rouch è più importante di Godard per l’evoluzione del cinema francese.»
Versione originale francese con sottotitoli in inglese
Ingresso con PassIFM+ o CinéCarte
PREVENZIONE CONTRO IL COVID-19: NUOVE REGOLE PER LE PROIEZIONI AL CINÉMAGENTA63
> prenotazione obbligatoria a tutte le proiezioni
> uso della mascherina durante tutta la permanenza all’Institut français
> controllo della temperatura all’ingresso in sala
> igienizzazione delle mani
> distanziamento sociale negli spazi dell’Institut e in sala
> ingresso e uscita scaglionati per evitare assembramenti
> sanificazione della sala dopo ogni manifestazione con la presenza di pubblico
Al momento della prenotazione, sarà richiesto il vostro consenso a queste misure.
La collaborazione di tutti è essenziale per poter tornare al cinema. Grazie per il vostro aiuto!
PER PRENOTARE IL TUO POSTO CLICCA QUI>>
NB La prenotazione è una necessità legata alla situazione sanitaria. È obbligatoria per accedere al cinema, anche per i possessori di tessere dell’Institut.