
ATTENZIONE : La proiezione in diretta è stata annullata dall’Opéra de Paris a causa dello sciopero in Francia.
di Aleksandr Borodin
Opera in quattro atti e un prologo (1890)
In diretta dall’Opéra national de Paris
Regia: Barrie Kosky
Scenografia: Rufus Didwiszus
Francia, 2019
3h45 di cui 1 intervallo di 35 minuti
In lingua russa con sottotitoli in francese
Realizzazione: François-René Martin
Presentato da Alain Duault
Nuovo spettacolo
Grande epopea russa celebre per le sue Danze polovesiane, l’unica opera lirica di Borodin si interroga sulla responsabilità di un leader nei confronti del suo popolo. Dopo aver abbandonato il potere al despotismo di suo cognato per partire in guerra, Igor viene imprigionato insieme a suo figlio. Dal suo rifiuto di scendere a patti con il nemico fino al suo ritorno dinanzi alla sua gente, le azioni del principe invitano a ripensare ai nostri valori morali. Alleggerendo l’opera dal suo folklore più essenziale, la messa in scena di Barrie Kosky sottolinea questo universale bisogno di eticità.
Musica e libretto: Aleksandr Porfir’evič Borodin di Vladimir Stassov, adattamento del Canto della schiera di Igor’
Orchestra del secondo monologo d’Igor di Pavel Smelkov
Direzione musicale: Philippe Jordan
Messa in scena: Barrie Kosky
Scenografia: Rufus Didwiszus
Costumi: Klaus Bruns
Luci: Franck Evin
Coreografie: Otto Pichler
Direttore del coro: José Luis Basso
Orchestra e Coro dell’Opéra national di Parigi
Prince Igor, Ildar Abdrazakov
Iaroslavna, Elena Stikhina
Vladimir, Pavel Černoch
Prince Galitski, Dmitry Ulyanov
Kontchak, Dimitry Ivashchenko
Kontchakovna, Anita Rachvelishvili
Skoula, Adam Palka
Iérochka, Andrei Popov
Ovlour, Vasily Efimov
La Balia, Marina Haller
Una giovane Polovesiana Irina Kopylova