Mese della Francofonia

Sauvages

Condividilo!
Proiezioni per le scuole e per tutto il pubblico

Mese della Francofonia

in collaborazione con
Ambasciata di Svizzera in Italia
Consolato svizzero di Napoli 

venerdì 21 marzo
SAUVAGES
film d’aniumazione di Claude Barras
F-Bel 2024, 87’

  • 21 marzo - ore 10.00 : Proiezione riservata alle scuole, su prenotazione
  • 21 marzo - ore 18.30 : Proiezione per il pubblico, ingresso libero

– Sélection officielle – Séance spéciale - Festival de Cannes 2024
2 candidature agli European Film Awards, 1 candidatura a César, 1 candidatura a Lumière Awards

“Sauvages”, girato a Martigny, nel Canton Vallese in Svizzera, è stato doppiato da Babette de Coster, Martin Verset, Laëtitia Dosch e Benoît Poelvoorde.


SINOSSI: «Sauvages” è ambientato all’Isola del Borneo, nel sud-est asiatico. Kéria, una bambina di 11 anni vive ai margini di un’immensa foresta tropicale e un giorno trova e adotta un cucciolo di orango, rimasto solo perché sua madre è stata uccisa dagli addetti alla deforestazione. Nel frattempo la sua giovane cugina Selaï viene a rifugiarsi a casa di  Kéria per sfuggire al grave conflitto sorto tra la sua famiglia e le compagnie di legname. Da quel momento bambini e animali combatteranno per fermare la distruzione della foresta…

Dopo aver realizzato numerosi cortometraggi d’animazione, il regista svizzero Claude Barras ha raggiunto la fama internazionale nel 2016 con “La mia vita da zucchina”, il suo primo lungometraggio, coronato da due César e una nomination all’OscarCannes ha spesso onorato i suoi lavori e l’edizione 2024 ha presentato, in proiezione speciale, “Sauvages” un lungometraggio in stop motion, che segue il primo a distanza di otto anni.

Opera deliziosa per la bellezza delle immagini e per il contenuto pedagogico. Lo stile di Barras è plastico, morbido, potremmo dire pittorico, le figure più che disegni, ricordano pennellate ad olio, i colori sono caldi,  i personaggi di una espressività che suscita tenerezza.

Per approfondire: Intervista a Claude Barras, Locarno Film Festival
«Nel suo lavoro artistico, Barras mantiene viva l’eredità dell’ambientalista e difensore dei diritti umani svizzero Bruno Manser, che visse con la tribù dei Penan in Malaysia dal 1984 al 1990. Barras, vincitore del Locarno Kids Award La Mobiliare 2024, mi ha parlato di quanto Sauvages (2024) sia radicato nelle origini contadine della sua famiglia, del perché gli orfani siano sempre dei personaggi epici e di come si possano ottimizzare i movimenti della bocca di un pupazzo quando un animatore può filmare solo quattro secondi al giorno. (…)


ingresso libero fino ad esaurimento posti