Altri spettacoli

PASOLINI 100

Condividilo!
Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

PASOLINI 100:  La Cineteca di Bologna per il centenario della nascita di PPP

Nel mese di marzo, le celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna in via Borgonuovo, il 5 marzo 1922.
Proponiamo un ricchissimo programma di eventi: il Festival Pasolini al Cinema Lumière, con la prima parte dell’integrale delle opere del poeta cineasta e i film di altri autori che l’hanno profondamente ispirato, una rassegna che sarà accompagnata da tanti ospiti; distribuiremo nelle sale italiane 13 film di Pasolini in versione restaurata, nell’ambito del progetto Il Cinema Ritrovato al cinema.
Oltre ai film, pubblichiamo due volumi, allestiamo incontri e apriamo la mostra Folgorazioni figurative.


La mostra
Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative
dal 1 marzo al 16 ottobre

Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative, un itinerario figurativo all’interno dell’immaginario di Pier Paolo Pasolini. Fulcro centrale delle iniziative per il centenario della nascita dell’artista, la mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 16 ottobre negli spazi appena rinnovati del Sottopasso di Piazza Re Enzo

Il percorso espositivo è arricchito da una scoperta entusiasmante che Rosalie Varda, figlia di Agnès Varda, è venuta a raccontare in conferenza stampa: un filmato in 16 mm recuperato fra gli scatoloni della regista francese, con immagini di Varda e Pasolini a New York. Un piccolo estratto mostra Pasolini nel 1966 a passeggio nella Grande Mela (dove era andato a presentare Uccellacci e uccellini) seguito dall’occhio di Agnès che lo riprende con atmosfera esistenzialista. Nel 1967 la regista lo intervisterà a parte e rimonterà il tutto. La colonna sonora è un brano dei Doors.

Ingresso ridotto a tutti i soci dell’Institut Français di Napoli

Booklet Mostra


L’integrale al Lumière, una selezione di film distribuiti nelle sale italiane, il convegno e due nuove pubblicazioni

La mostra è il capitolo centrale, ma non unico, di un ritorno a Pasolini che si compone anche di due pubblicazioni, Pasolini e Bologna e Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative (questo ad accompagnare la mostra), un convegno allo Stabat Mater dell’Archiginnasio in programma il 3 marzo, una retrospettiva integrale, sempre a Bologna, al Cinema Lumière, dei film di PPP e la distribuzione (in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale) su tutto il territorio nazionale di alcuni tra i titoli più rappresentativi, grazie al progetto Il Cinema Ritrovato al cinema, con il quale la Cineteca di Bologna porta da un decennio nelle sale italiane i classici restaurati.


più info: Cineteca di Bologna