Dibattiti

Jean-Christophe Bailly a Salerno

Condividilo!

nell’ambito di
LA CITTÀ - Ciclo di conferenze, Università di Salerno

JEAN-CHRISTOPHE BAILLY La città come racconto

Università di Salerno ​| Aula Nicola Cilento, 16:30

 

Jean-Christophe Bailly nasce a Parigi nel 1949. Autore di una trentina di opere che trattano diversi generi, fatta eccezione del romanzo. Racconti, poesie, teatro e soprattutto saggi, senza contare numerose prefazioni e articoli in riviste. Dopo aver lavorato per molti anni nell’editoria, dal 1997 insegna alla l’Ecole nationale supérieure de la Nature et du Paysage a Blois dove dirige anche i Cahiers pubblicati dalla scuola (sei numeri pubblicati). Insegna inoltre alla Ecole Nationale supérieure de Photographie di Arles.

 

LA CITTÀ

Il ciclo di conferenze vuole sollecitare l’attenzione di studenti, studiosi, ricercatori, docenti e professionisti impegnati nelle discipline del progetto, sulla complessità del fenomeno urbano proponendo una pluralità di punti vista sull’argomento, così da sottolineare l’importanza e la fecondità di un approccio autenticamente interdisciplinare al tema. La città è un fenomeno complesso, la cui forma e organizzazione condiziona in modo rilevante il nostro modo di vivere, lavorare e produrre; nello stesso tempo la città è anche una grande infrastruttura culturale ed economica, ma anche una fonte di ispirazione per quegli artisti che, con le loro opere, ne permettono continuamente nuovi modi di lettura ed interpretazione. Soprattutto nel XX secolo la città ha costituito lo sfondo dei grandi cambiamenti della società ed ha ispirato profondi rinnovamenti nell’arte e nella letteratura; essa stessa è cambiata profondamente nella sua forma fisica, nella sua estensione, nella sua densità, in una metamorfosi progressiva che ha permesso di riconoscere tutti progressivi passaggi dall’Utopia alla Realtà (per parafrasare il titolo del celebre libro di Françoise Choay “La città. Utopia e realtà”, 1965). Impossibile da contenere nei limiti disciplinari tradizionali dell’architettura e dell’urbanistica - talmente numerose e ramificate sono le relazioni che essa ha con qualsiasi attività dell’essere umano -, la città sarà il tema messo a fuoco dalle diverse conferenze, ciascuna delle quali proporrà una diversa tematizzazione del fenomeno urbano.

 

Organizzato da
Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura 
Settore della Composizione Architettonica e Urbana

Iniziativa culturale del Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Roberto Vanacore

Segreteria scientifica: Manuela Antoniciello, Nello Conte, Arianna D’Argenio, Felice De Silva, Carla Giordano

 

Segnaliamo 

20 apr NICOLA DI BATTISTA - La città come progetto | Aula delle lauree, 16:30

9 mag SALVATORE SETTIS - La città come documento | Aula Nicola Cilento, 16:30

 

Programma completo LA CITTÀ in pdf