Arti visive

Blase – Non conforme all'originale

Condividilo!

 

mostra
Blase – Non conforme all’originale
dal 23 Ottobre 2018 - ore 19

A cura di : ShowDesk

In collaborazione con : 
Complesso Museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
Fondazione di Comunità – San Gennaro
SuperOtium Art Hotel
MuseumShop

 

Evento di presentazione 23 ottobre dalle ore 19.00
SuperOtium - via S. Teresa degli Scalzi 8 - Napoli

 

NON CONFORME ALL’ORIGINALE è la prima mostra dell’artista parigino BLASE in Italia. In occasione della terza edizione della residenza artistica curata da ShowDesk per il 2018, l’artista ha soggiornato dal 6 al 24 Ottobre negli spazi SuperOtium lavorando all’ideazione di una mostra fuori dall’ordinario. Un complesso progetto espositivo che mira alla promozione del territorio attraverso la disseminazione di opere nel contesto urbano e istituzionale. Blase sovverte completamente il progetto di residenza piegandone la realizzazione ed il risultato finale, come avviene nelle sue opere. Il fake diventa strumento mediante il quale comunicare una profonda riflessione sul concetto di verità nel contemporaneo ponendo il fruitore al centro del sistema di responsabilità connesse alla conoscenza. L’intera esposizione diventa essa stessa opera d’arte rapportandosi alla città, esaltandone i luoghi, il potenziale espressivo, le contraddizioni. Un percorso che coinvolge diverse realtà del centro storico invitando il pubblico a scoprire (e riscoprire) alcuni tra i più interessanti e suggestivi spazi storico-culturali.

Durante il soggiorno partenopeo, l’artista ha elaborato un progetto espositivo che prevede l’allestimento di opere nel centro storico e l’installazione urbana di diverse riproduzioni nel quartiere Sanità. In occasione della chiusura del periodo di residenza sarà presentato il percorso-mostra che vedrà allestite negli spazi ospitanti sette opere originali di cui quattro inedite. Le opere saranno custodite in conto vendita e parte del ricavato verrà devoluto in donazione allo spazio ospitante per implementarne le iniziative culturali. Nelle settimane seguenti l’inaugurazione verranno realizzate le installazioni urbane nel rione Sanità contribuendo così all’immagine del quartiere come luogo aperto alle arti visive.

BLASE (1980 Parigi, Francia) viene presentato come il “pittore-hacker”. Lavora con vecchie tele, le modifica, le distorce e le trasforma. Il suo gioco anacronistico confonde lo spettatore creando un cortocircuito visivo. Attraverso la sua esperienza e i suoi metodi, Blase ha guadagnato una reputazione importante nel mercato dell’arte tradizionale, ma il suo lavoro è fermamente contemporaneo. Questi mondi radicalmente in conflitto, così spesso chiusi l’uno all’altro, sono messi in relazione. Le sue azioni sono sempre sottili e rispettose dei protocolli della restaurazione classica. Blase inietta un nuovo livello di complessità alla relazione tempo/immagine che pone domande e alla fine impone una prospettiva diversa. Grazie ai suoi metodi radicali non trova difficoltà nel trasmettere il suo forte messaggio. L’obiettivo di Blase è soprattutto quello di denunciare con sarcasmo gli aspetti corrotti di una società consumata. Con la riappropriazione di vecchi dipinti, Blase allo stesso tempo esalta e rifiuta la cultura dell’«immagine».

Per ulteriori informazioni:
www.showdesk.it
www.blase.paris