
Evento organizzato da
Mercoledì 17 maggio ore 18 / Sala Dumas
Antonio Martone presenta la silloge
“ Alla Corte dei Feaci ”
ALLA CORTE DEI FEACI
di Antonio Martone (De Frede Editore, Napoli 2023)
Indirizzo di saluto di
Mme Lise Moutoumalaya Consule générale de France, Directrice Institut français Napoli
Silvana Lautieri Presidente Centro Studi Erich Fromm di Napoli
Letture dalla silloge «Alla Corte dei Feaci»
Antonio Martone
Intervento musicale
Maestro Giuseppe Ganzerli pianoforte
Introduce
Giuseppe Boccarello VicePresidente del Centro Studi Erich Fromm
Programma musicale
C. Debussy 2 Arabesque
F. Chopin Polacca in la bemolle maggiore, Walzer in Do diesis minore, Walzer in Si minore
E Morricone Playing love, Deborah’s theme
C. Debussy Claire de lune
J. Kosma - J. Prevért Les feuilles mortes
Edith Piaf La vie en rose
Antonio Martone
è nato a Benevento e insegna Filosofia politica presso l’Università di Salerno. Fra i suoi numerosi testi scientifici si ricordano gli ultimi: ECity. Antropologia della tecnica (Rubettino, Catanzaro 2018) e NoCity. Paura e democrazia nell’età globale (Castelvecchi, Roma 2021) Fra i testi letterari si segnalano Deserto Fiorito (De Frede, Napoli 2020), Icaro. Autobiografie immaginarie (De Frede, Napoli 2021) e, infine, Alla corte dei Feaci (De Frede, Napoli 2022). È stato curatore e co-autore di una raccolta letteraria dedicata al tema della guerra: Illegittima Offesa. Sguardi letterari sulla guerra (De Frede, Napoli 2022).
La figura intellettuale di Martone è ricca e articolata, assai difficile da ricondurre all’interno di etichette di genere o di steccati disciplinari: l’indagine ad ampio raggio sulla civiltà di massa e sui connotati psico-antropologici degli esseri umani contemporanei, oltre che sulla condizione esistenziale dell’uomo nel mondo, è da tempo l’interesse fondamentale della sua produzione.
Curriculum Martone
Pagina docente
Monografie
Giuseppe Ganzerli
nato a Napoli, inizia molto presto gli studi pianistici dimostrando spiccate doti musicali. Si diploma presso il Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella” con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Nel Novembre 2007 consegue il II Livello Specialistico di Interpretazione Pianistica presso il suddetto Conservatorio con il massimo dei voti, lode, menzione speciale e plauso della commissione. Nel Luglio del 2012 consegue il II livello Specialistico in Musica da Camera presso lo stesso Conservatorio ottenendo medesimi risultati.
Ha partecipato a numerose rassegne e manifestazioni, riscuotendo ovunque unanimi consensi sia di pubblico che di critica. Ha tenuto concerti per importanti Teatri e Associazioni quali «Ravello Concert Society», “Napolinova” di Napoli, Fondazione “W. Walton” di Ischia, Associazione Scarlatti, “Il Tempietto” di Roma, Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, Festival “Busoni”, Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, Conservatorio “San Pietro a Majella” in onore della visita dei Borboni nel Novembre 2003, Ville Vesuviane (Rassegna Musicale 2006), Teatro Verdi di Salerno, La Fenice di Venezia, teatro Manzoni e teatro Nuovo di Milano. (…)
Dal 1998 è pianista/organista accompagnatore dell’ensemble vocale “Axia”, con iquale si esibisce in concerti di musica sacra con la collaborazione dell’Orchestra del Teatro San Carlo, “La Nuova Scarlatti” e “I solisti di Napoli”. Attualmente è docente titolare di Pianoforte presso l’Istituto Comprensivo Forio1 di Ischia. Svolge intensa attività concertistica, dedicandosi con passione alla divulgazione della musica pianistica e operistica.