MERCOLEDÌ 22 ottobre 2025 18.00 - 19.00
Università Bocconi | Leonardo Del Vecchio Building | Room N01
Piazza Sraffa 13
THE ROLE OF MIGRATION IN DEMOGRAPHIC CHANGE
con
Francesco Billari, Rector and Professor of Demography, Bocconi University
François Héran, Emeritus Professor, Collège de France
Camille Schmoll, French geographer, member of the UMR Géographie-cités and of the Institut Convergences Migrations (ICM), and Director of Studies at the École des hautes études en sciences sociales (EHESS)
Moderator: Seyda Canepa senior international correspondent, NTV
REGISTRATION REQUIRED. PLEASE FILL IN THE REGISTRATION FORM
Migration flows are transforming our societies and their balance. At the center of the debate, the Mediterranean stands as a crossroads of cultures and mobility.
An opportunity to reflect together on the challenges and opportunities of a phenomenon that defines our time.
Nell’ambito del nuovo ciclo di Incontri italo-francesi sul mondo di domani La sfida delle generazioni, Pensare la transizione demografica, organizzati dall’Institut français Italia | Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno di Edison.
Camille Schmoll è una geografa francese, membro dell’UMR Géographie-cités e dell’Institut Convergences Migrations (ICM), e direttrice di studi presso l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) dal 2021. I suoi lavori, condotti attraverso metodi etnografici e approcci femministi in geografia, si concentrano sulle migrazioni europee e mediterranee, sul rapporto tra genere e migrazioni, sulle diverse forme di mobilità e le loro intersezioni, nonché sulle trasformazioni urbane generate dalle mobilità, con particolare attenzione ai percorsi delle donne migranti. È l’autrice di Le dannate del mare, pubblicato da Astarte nel 2022. Pubblica il prossimo 2 ottobre il nuovo libro Chacun sa place. Une géographie morale des mobilités (CNRS Editions).
François Héran è un sociologo e demografo, già titolare della cattedra «Migrazioni e società» al Collège de France dal 2018 al 2025, presidente dell’Institut Convergences Migrations (CNRS). Dal 2023 codirige la rivista online La Vie des Idées, fondata da Pierre Rosanvallon. Specialista delle migrazioni internazionali, ha pubblicato numerosi articoli sulla storiografia delle scienze sociali, la sociologia delle religioni e l’antropologia dei sistemi di parentela. Ultime pubblicazioni: Immigration, le grand déni (La République des idées / Seuil, 2023), Controlling immigration. A comparative perspective (comme co-éditeur, Stanford, 2022) et le chapitre sur la démographie des migrations dans C. Brettell et J. Hollifield (dir.), Migration Theory (New York, Routledge, 2023). Le sue lezioni sono accessibili online sul sito del collège de France.
Francesco Billari è Professore di Demografia e da novembre 2022 Rettore dell’Università Bocconi di Milano, dopo aver ricoperto il ruolo di Dean of the Faculty. È stato docente presso l’Università di Oxford (Dipartimento di Sociologia, dove è stato anche Direttore), il Nuffield College (dove è stato Professorial Fellow) e l’Istituto Max Planck per la ricerca demografica (Direttore di Ricerca). I suoi principali interessi sono il cambiamento della popolazione e le sue implicazioni, fecondità e famiglia, il passaggio all’età adulta, l’analisi del ciclo di vita, le previsioni della popolazione, la digitalizzazione e la demografia e le indagini comparative. I suoi lavori sono stati pubblicati su importanti riviste scientifiche di demografia, economia, epidemiologia e sanità pubblica, geografia, sociologia e statistica. Ha lavorato in numerosi progetti internazionali ed è stato PI di un European Research Council Advanced Grant. È stato presidente e segretario generale / tesoriere della European Association for Population Studies e ha ricevuto il «Clogg Award» dalla Population Association of America nel 2012. È Fellow della British Academy ed Affiliate della Population Studies Center, Università della Pennsylvania.
L’incontro è co-organizzato con l’Institute for European Policymaking dell’Università Bocconi.