Premio Alkan per il virtuosissimo pianistico, anno 2017

Condividilo!

Il programma in versione PDF

Il Premio Alkan:

Il Premio Alkan ha ricorrenza ogni anno al fine di premiare un giovane pianista per le sue qualità virtuosistiche e la sua potenzialità a crescere verso una carriera di interpretazione e composizione. Il Premio trae il suo nome dal compositore francese Charles-Valentin Alkan (1813-1888), di cui le opere, quasi esclusivamente dedicate al pianoforte, sono riconosciute soprattutto per la tecnicità, la velocità, la giocosità e la brillantezza. I promotori del Premio Alkan hanno l’ambizione di inspirarsi dal virtuosismo pianistico come una chiave di lettura del mondo attuale, dove le trasformazioni in corso richiedono più che mai a ricercare le nuove fondamenta per un mondo migliore, grazie alla continua ricerca dell’eccellenza: il virtuosismo pianistico è una delle forme più compiute, più intellettuali e astratte dell’eccellenza, e pertanto può servire da paragone per numerose altre forme di eccellenza, che sia nel mondo imprenditoriale, culturale e politico.

Vincenzo Maltempo

Nel vasto ed eterogeneo panorama musicale odierno la personalità artistica di Vincenzo Maltempo ha trovato una sua importante collocazione in seguito ad una vasta operazione discografica e concertistica dedicata a Charles Valentin Alkan, di cui è considerato oggi, nel mondo, fra i pochi grandi interpreti e conoscitori. Dal 2009, infatti, comincia l’incisione, per l’etichetta inglese Piano Classics, delle opere più significative del compositore francese. In seguito alla sua attività di riscoperta e di diffusione della musica di questo importante compositore, V. Maltempo viene nominato Membro Onorario della “Alkan Society” di Londra. La critica internazionale lo definisce un “musicista emozionante, con una tecnica ed una intelligenza formidabili” (Jeremy Lee), dai “suoni scolpiti come nel marmo” (Piano News) e “un vero campione dell’impossibile” (Bryce Morrison, Gramophone); Andrew Clements su The Guardian definisce il suo pianismo “esaltante, una vera rivelazione!”. La sua discografia, oltre a contare un gran numero di pubblicazioni dedicate ad Alkan, si arricchisce con CD dedicati a Liszt (Gramola, 2009), Schumann (Piano Classics, 2014), alla musica violinistica di Michele Esposito (Brilliant Classics, 2014). La recente incisione delle 19 Rapsodie Ungheresi di F. Liszt viene definita dal critico newyorkese Jed Distler “molto vicina all’ideale” e, sull’importante rivista Gramophone, Patrick Rucker non esita a definirla come “la migliore che abbia mai ascoltato”. Nel 2017 vede la luce un nuovo CD con i 12 Studi d’esecuzione trascendentale di S. Lyapunov. L’attività concertistica di V. Maltempo lo vede protagonista di recital nei festival e nei teatri italiani più prestigiosi (MiTo, “Due mondi” di Spoleto, “Sagra musicale malatestiana”, Teatro La Fenice di Venezia, Lirico di Cagliari ecc), in numerosi Paesi europei, in America, Messico, Asia. Viene invitato regolarmente a tenere Masterclass pianistiche e siede nelle giurie di Concorsi Nazionali e Internazionali. Nel 2016 è “Premio Franco Enriquez” nella categoria “Grandi Interpreti della musica classica”. Il suo cammino musicale, cominciato spontaneamente in famiglia, risente fortemente nella sua formazione della figura del Maestro Salvatore Orlando, con il quale di diploma presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma – proseguendo poi per alcuni anni con il Maestro Riccardo Risaliti. E’ docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di “Gesualdo da Venosa” di Potenza.

Programma della serata:

  • 18:30 – 19:00 Arrivo invitati e registrazione
  • 19:00 – 19:10 Vincenzo Maltempo Ch.-V. Alkan : Comme le Vent 5:00
  • 19:10 – 19:30 Presentazione della serata
  • 19:30 – 20:15 Vincenzo Maltempo

Ch.-V. Alkan : Symphonie pour piano seul 27:00

Ch.-V. Alkan : Chanson de la folle 4:30

F. Liszt : Rhapsody nr. 2 10:00

  • 20:15 – 21:00 Cena
  • 21:00 – 21:15 Premiazione e presentazione del premiato
  • 21:15 – 21:30 Raffaele Battiloro

Ch.-V. Alkan : Festin d’Esope 9:00

F. Liszt : Rigoletto Paraphrase 6:00

  • 21:30 – 21:45 Finale a quattro mani

L.M. Gottschalk : Grande Tarantelle 5:30