
MILANoLTRE torna a Milano con la sua 39° edizione: un invito a esplorare le molteplici forme del gesto contemporaneo, attraverso una geografia mobile di artisti e pratiche coreografiche. Il festival accoglie compagnie e coreografi da tutta Europa, tra nomi affermati e sguardi emergenti, costruendo ogni anno un paesaggio aperto e attraversabile, dove la danza diventa strumento di visione, pensiero e relazione.
Dalla Francia il Ballet de Lorraine di Nancy – Centre Chorégraphique National tra i più significativi della scena europea, con due importanti performance, un’evocazione della sua storia e uno sguardo al futuro. La curatela per questo nuovo triennio appena avviato intreccia corpi, linguaggi e immaginari, interrogando la dimensione politica e simbolica del movimento. In questa prospettiva prende forma Bodies in between: la danza e moda, orizzonte tematico che guida e attraversa il programma. Nel nostro paesaggio, la moda non è solo estetica: è gesto scenico, è maschera che rivela, è armatura e nudità, è coreografia quotidiana, è pelle sociale che si fa messaggio.
Oltre agli spettacoli ospitati al Teatro Elfo Puccini, il programma si espande anche in altri luoghi della città, grazie alla collaborazione con realtà culturali come l’Institut français Milano, presso cui si terrà un incontro tra Maud Le Pladec, direttrice del Ballet de Lorraine, Jeanne Friot, stilista creatrice di costumi per le Olimpiadi di Parigi 2024, e Maria Luisa Buzzi, direttrice di Danza&Danza.
CONVENZIONE CARTE INSTITUT FRANÇAIS MILANO
Spettacoli con prezzo intero 25€ e 20€: ridotto a 18€
Replica (30.09) – Andrea Peña & Artists, Twelve Ton Rose / a Folia (04 - 05/10) – Ballet de Lorraine (prezzo intero 25€): ridotto a 14€
Esiti delle micro residenze Dans(e) l’Atelier (prezzo interno 15€): ridotto a 8€
milanoltre.org