
LA MUSICA DELLA POESIA
QUESTA GIORNATA DI STUDIO HA RICEVUTO IL FINANZIAMENTO CASSINI
PER IL SOSTEGNO ALL’ORGANIZZAZIONE DI GIORNATE DI STUDI ITALO-FRANCESI
9.00 Saluti istituzionali a cura di
Matteo Milani (Dir. Dip. Lingue e Lett. Straniere e C.M.),
Alberto Rizzuti (Dir. Scuola di Dottorato Università di Torino),
Marie Berthe Vitoz (Dir. CLA e membro cda Alliance française)
9.20 Inizio sessione mattutina
Chair: Luana Doni e Valentina Colonna
Nicoletta Polla-Mattiot – Il bianco che resta sulla carta
Ida Travi – La saga poetica dei Tolki, i parlanti
Giancarlo Schirru – Proprietà prosodiche e metrica poetica
Oliviero Corbetta – In accordo col cuore
11.00 Coffee break
Chair: Paola Baioni e Antonio Romano
Jean Pierre Lemaire & Davide Rondoni – La musique silencieuse de la poésie
Infinito 200 & Rai Teche* – Trasmissione filmato «L’infinito «
Elisa Tallone – Tra forma dei caratteri, impaginazione, spaziatura, interlineatura e formati della pagina al fine di raggiungere l’ armonia musicale nella lettura
Abigail Lang – Why we need online poetry archives
Lino Angiuli – Poemusica
13.30 Pausa pranzo
14.30 Inizio sessione pomeridiana
Chair: Benoît Monginot e Valentina De Iacovo
Luca Zuliani – Sulle forme della poesia nell’ ultimo secolo
Philippe Martin – Intonation: entre émotions et contraintes cérébrales
Giampiero Neri & Elisabetta Motta, con la partecipazione di Vincenzo Zitello (arpa) & Luciano Ragozzino (incisioni) –Viaggio nel bestiario di Giampiero Neri tra musica e parole
Joël Vernet – De la musique et du silence
Rodolfo Delmonte – Poesia e voce sintetica: recita SPARSAR
Valentina Colonna & Mikka Petris (UniTo), Alessandro Mistrorigo (UniVe), Valentina Panarella (UniSi) – Tavola rotonda sugli studi sperimentali della » phoné» della poesia
Michele Bordoni – «Come un suono della natura»: poesia e rumore primigenio nell’ ultima poesia rilkiana
Gaia Bertoneri – Back to black: l’ ecolalia nella poesia di Luís Quintais
18.30 Chiusura lavori