Littérature

Léonard de Vinci. L'invention de l'opéra

Partagez !

Mercoledì 12 febbraio, ore 18.30

Olivier Lexa: Leonardo e l’invenzione dell’Opera

Institut français Palermo - Mediateca

Ingresso libero
 

Mercoledì 12 Febbraio, alle ore 18.30, l’Institut français di Palermo ospiterà il regista e storico dell’Opera Olivier Lexa, per la presentazione del suo ultimo libro Léonard De Vinci. L’Invention de l’Opéra (Editions du Cerf, 2019). Interverrà il Prof. Gioacchino Lanza Tomasi.

Architetture, macchinari, musiche, odi, luci, voci e corpi in movimento: per Leonardo da Vinci, il palcoscenico è stato il primo luogo delle sue invenzioni e delle loro incarnazioni. Più che per le sue opere pitturali, il Quattrocento lo celebrò per i suoi spettacoli lirici ineguagliabili. Con un secolo di anticipo su Peri, Caccini e Monteverdi, le opere di Leonardo hanno segnato l’avvenimento delle prime opere liriche.

Dopo quattro anni di ricerche realizzate da Olivier Lexa, libretti di opera, note, schizzi, indicazioni di sceneggiatura sono state pubblicate in questo libro inedito realizzato in partenariato con il Louvre all’occasione della mostra per i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci. Tutta questa documentazione, esposta e commentata dallo storico Olivier Lexa, ci fa capire che l’Opera permette a Leonardo di superare i limiti dei propri campi della pittura o del disegno. Tra scoperte scientifiche e diffusione culturale, il saggio inaugurale di Lexa svela una dimensione essenziale ancora sconosciuta della vita e della visione di uno dei più grandi geni della storia.

Olivier Lexa è uno sceneggiatore e storico dell’Opera. Ha lavorato per i più grandi teatri del mondo ed è stato direttore del Palazzetto Bru Zane e del Venetian Centre for Baroque Music. È inoltre il biografo del compositore italiano Francesco Cavalli (1602-1676).