In questa pagina puoi consultare le condizioni generali di vendita dell’Institut français FIRENZE
CORSI COLLETTIVI: vedi sotto
BIGLIETTERIA EVENTI: Clicca qui
CORSI COLLETTIVI
1. ISCRIZIONI
- 1.1. Per iscriversi ad un corso, il partecipante (di seguito studente) dovrà accedere direttamente al sito dell’Institut français Italia (di seguito Institut) www.institutfrancais.it per creare un account, accettare obbligatoriamente le condizioni generali di vendita e la politica di riservatezza dell’Institut. In alternativa lo studente potrà effettuare l’iscrizione presso la segreteria.
- 1.2. L’età minima per la registrazione personale è di 18 anni. I minorenni devono essere registrati sull’account di un genitore o del tutore legale.
- 1.3. Il test di livello è obbligatorio per gli studenti che non sono principianti, che non hanno mai frequentato un corso presso l’Institut o che non sono stati iscritti negli ultimi sei mesi. Il test di ingresso è gratuito e finalizzato all’iscrizione a uno dei corsi dell’Institut. La validità del test non potrà superare i sei mesi.
- 1.4. L’iscrizione a un corso collettivo, ad esclusione dei corsi di breve durata (atelier, preparazione DELF DALF express) dà diritto al rilascio della tessera socio dell’Institut. La tessera consente, per l’anno accademico in corso, di accedere gratuitamente alla mediateca, di usufruire della tariffa ridotta sul prezzo dell’esame DELF-DALF, nonché sul biglietto per le proiezioni presso la sala cinema* e di beneficiare di sconti presso i partner dell’Institut.
- 1.5. L’iscrizione a un corso collettivo comporta l’abbonamento alle newsletter dell’Institut (corsi, esami, cinema ed eventi culturali), da cui ci si potrà cancellare in qualsiasi momento. Resteranno attive le comunicazioni di servizio inviate via mail.
* ingresso gratuito presso il cinema De Seta (Cantieri Culturali alla Zisa), partner dell’Institut français Palermo
2. TARIFFE, SCONTI, CONVENZIONI E CONDIZIONI DI PAGAMENTO
- 2.1. I prezzi applicati corrispondono alle tariffe in vigore al momento dell’iscrizione e sono indicati sui vari supporti di comunicazione dell’Institut, salvo convenzioni o promozioni puntuali.
- 2.2. La quota d’iscrizione ai corsi non è comprensiva né del materiale didattico, né delle spese di segreteria, né della tassa d’iscrizione agli esami.
- 2.3. La quota del materiale didattico, se previsto, dovrà essere versata a integrazione degli importi dovuti per il corso e per le spese di segreteria (valide per l’anno accademico).
- 2.4. Il pagamento dei corsi, se non effettuato direttamente online o presso la segreteria al momento dell’iscrizione, deve essere effettuato entro 3 giorni dal ricevimento della nota di addebito e comunque prima dell’inizio del corso, pena l’annullamento dell’iscrizione stessa.
- 2.5. Il pagamento dei corsi si effettua con carta di debito o credito (eccetto American Express), bonifico bancario, voucher o eventuale credito, sia online che presso la segreteria dei corsi.
In alcuni casi la spesa sostenuta dà diritto a benefici fiscali (si consiglia di rivolgersi a un consulente fiscale). L’Institut è fuori campo IVA.
- 2.6. Il pagamento della quota intera del corso è dovuto anche a corso iniziato, salvo casi di cui al punto 2.7.
- 2.7. Il pagamento può essere suddiviso in due rate. La prima rata è dovuta all’atto dell’iscrizione. La seconda rata è dovuta, senza alcuna eccezione, a 30 giorni dall’inizio del corso.
Lo studente si impegna a pagare l’importo totale dovuto entro il termine indicato nella nota di addebito.
In caso di ritardo nel pagamento della seconda rata, lo studente non potrà accedere al corso fino alla regolarizzazione.
- 2.8. In alcuni casi, sono previsti sconti per giovani di età inferiore ai 26 anni, per membri di una stessa famiglia e per l’iscrizione a più corsi. Sono previste inoltre tariffe promozionali proposte periodicamente dall’Institut e tariffe preferenziali per dipendenti di organismi convenzionati. Per beneficiare di una tariffa ridotta o sconto potrà essere richiesto un giustificativo.
- 2.9. Le promozioni e le riduzioni non sono cumulabili.
- 2.10. I voucher ed eventuali crediti in deroga hanno validità annuale dalla data di emissione e possono essere utilizzati per tutti i servizi e prodotti della sede dell’Institut français che li ha rilasciati.
3. ORGANIZZAZIONE E SVOLGIMENTO
- 3.1 All’atto dell’iscrizione, i partecipanti ad un corso devono prendere visione degli obiettivi del corso nonché del calendario accademico con l’indicazione dei giorni festivi e di sospensione dei corsi. Questi ultimi non incidono sul numero totale di ore del corso.
- 3.2. Nei corsi collettivi, il numero di studenti varia tra 7 e 14 persone a seconda della tipologia, della modalità o dell’età degli studenti.
- 3.3. Lo spostamento da un corso a un altro non è consentito. Eccezionalmente e previo accordo con la segreteria dei corsi, il cambiamento può essere effettuato entro le prime due settimane dall’inizio delle lezioni. Per il passaggio ad un corso di costo inferiore della stessa tipologia e numero ore, nessun rimborso è previsto e, in caso di pagamento in due rate, la quota complessiva rimarrà invariata. Per il passaggio, invece, ad un corso di costo maggiore, dovrà essere versata la differenza.
- 3.4. Non è previsto il recupero in caso di assenza di uno studente ad una o più lezioni o per periodi prolungati. È possibile però acquistare ore di lezioni individuali alla tariffa in vigore.
Per i corsi in presenza, in caso di impossibilità temporanea (malattia o trasferimento di breve durata), potrà essere richiesta, previa verifica delle condizioni tecniche, la frequenza a distanza.
- 3.5. In caso di abbandono o di assenze prolungate non è possibile richiedere il rimborso delle ore di lezione non fruite.
- 3.6. In caso di assenza o ritardo superiore a 30 minuti da parte di tutti gli allievi di una classe, il docente non effettuerà la lezione, che non potrà essere recuperata.
- 3.7. Il programma svolto è disponibile alla fine di ogni lezione sul proprio account del sito per il quale ogni studente ha ricevuto le credenziali di accesso.
- 3.8. In caso di annullamento di una lezione da parte dell’Institut, il recupero avverrà successivamente alla data di fine del corso, con conseguente posticipo della data di fine sessione, salvo accordi diversi.
- 3.9. I corsi sono tenuti da insegnanti madrelingua francese. In casi eccezionali, l’Institut si riserva il diritto di sostituire in qualsiasi momento il docente assegnato al corso.
- 3.10. In caso di forza maggiore, l’Institut si riserva il diritto di svolgere le lezioni a distanza.
- 3.11. In riferimento alle lezioni a distanza, lo svolgimento dovrà avvenire in un ambiente silenzioso con accesso ad un dispositivo idoneo (PC o tablet) e ottima connessione Internet. Inoltre è obbligatoria la dotazione di cuffie, microfono e videocamera che dovrà rimanere accesa per tutta la durata della lezione. Con videocamera spenta e senza interazione, lo studente verrà considerato assente. Le lezioni non vengono registrate.
- 3.12. Al termine della sessione del corso, lo studente sarà invitato a compilare un questionario di soddisfazione. Potrà inoltre scaricare direttamente dal proprio account sul sito dell’Institut l’attestato di frequenza e la scheda di valutazione finale compilata dal docente. Gli attestati non costituiscono giudizio di merito.
- 3.13. Per l’iscrizione al corso di livello successivo, è necessaria la validazione delle competenze acquisite (valutazione continuativa e test finale). In caso di non validazione, lo studente potrà valutare l’acquisto di un percorso di recupero.
4. ANNULLAMENTO CORSO, DIRITTO DI RECESSO
- 4.1. l’Institut si riserva il diritto di annullare un corso se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti. In accordo con i partecipanti, nell’interesse di entrambe le parti, l’Institut proporrà diverse alternative. In caso di scelta di un corso di un valore inferiore nella medesima sessione, la differenza verrà rimborsata. Nell’impossibilità di una valida alternativa, l’Institut offrirà la possibilità di recupero nella sessione immediatamente successiva oppure di rimborso integrale.
- 4.2. Nel caso di un acquisto online tramite l’e-commerce dell’Institut français, conformemente al Codice del Consumo, il cliente può esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni di calendario dal pagamento del corso, senza dover fornire alcuna motivazione e senza penalità, salvo quanto specificato nei paragrafi successivi.
Lo studente deve comunicarlo inviando una notifica scritta all’indirizzo e-mail o postale dell’Istituto. La notifica deve indicare chiaramente la volontà di esercitare il diritto di recesso e deve contenere le seguenti informazioni: Nome completo dello studente, dettagli del corso acquistato, data di iscrizione e pagamento.
- 4.3. Eccezioni al diritto di recesso : il diritto di recesso non si applica nei seguenti casi:
- quando il corso è già iniziato e lo studente ha partecipato a una o più lezioni;
- quando il corso acquistato ha una data di inizio inferiore a 14 giorni dalla data di iscrizione, salvo diverso accordo tra le parti
- per l’acquisto di un atelier o di un corso di breve durata (massimo 10 ore)
- 4.4. In caso di esercizio del diritto di recesso nei termini previsti, l’Istituto procederà al rimborso dell’intera quota del corso versata entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, escluse le spese di segreteria. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento impiegato dallo studente, salvo diverso accordo tra le parti.
- 4.5. Una volta iniziato il corso, la richiesta di un credito o di un rimborso parziale della quota sarà presa in considerazione unicamente per motivi gravi e documentati. Tale richiesta è subordinata alla presentazione di un giustificativo e all’approvazione della direzione. I crediti eventualmente concessi in deroga avranno validità di un anno dalla data di emissione e potranno essere usufruiti per tutti i servizi e prodotti offerti dalla sede dell’Institut français che li ha emessi.
- 4.6. In caso di rimborso totale o parziale del corso, la quota delle spese di segreteria non verrà comunque rimborsata. Le eventuali spese per il materiale didattico potranno essere rimborsate solo se lo studente non lo ha ancora ritirato o, previo accordo della direzione, se la copia resa è integra.
- 4.7. Non saranno concessi rimborsi o recuperi al di fuori di quanto indicato nei punti precedenti.
- 4.8. Al momento dell’iscrizione, lo studente dichiara di aver letto e accettato le presenti condizioni, incluse le limitazioni relative al diritto di recesso.
5. COMPORTAMENTO E REGOLE DISCIPLINARI
- 5.1. L’Institut français si riserva il diritto di escludere, senza rimborso delle somme già corrisposte, qualsiasi studente il cui comportamento sia ritenuto inappropriato o contrario alle regole di sicurezza. A titolo esemplificativo e non esaustivo, sono considerati motivi di esclusione i casi sotto indicati (da 5.2 a 5.7).
- 5.2. Comportamenti inappropriati: qualsiasi atteggiamento che arrechi disturbo agli altri studenti o al personale, in particolare comportamenti offensivi, provocatori o molesti.
- 5.3. Violenza o aggressioni: qualsiasi atto fisico o verbale di natura violenta o minacciosa rivolto ad altri studenti, personale o terzi.
- 5.4. Danneggiamento dei beni: qualsiasi atto intenzionale o negligente che causi danni alle strutture, alle attrezzature o ad altri beni materiali dell’Istituto o di altri studenti o del personale.
- 5.5. Mancato rispetto delle norme dell’Istituto: si intende qualsiasi violazione delle norme stabilite per la sicurezza e il buon funzionamento della struttura e dei servizi, incluse le procedure antincendio, sanitarie e di emergenza. Costituiscono una violazione, ad esempio, l’inosservanza delle istruzioni del personale, l’intralcio alle misure di sicurezza o qualsiasi comportamento che metta a rischio l’incolumità altrui.
- 5.6. Uso o possesso di sostanze illegali: il possesso, l’uso o la distribuzione di sostanze stupefacenti o illegali nei locali dell’Istituto o negli spazi comuni del complesso del Palazzo.
- 5.7. Comportamenti discriminatori: qualsiasi atto o dichiarazione che promuova discriminazione su base razziale, religiosa, sessuale, culturale o di altra natura.
- 5.8. L’insindacabile decisione di esclusione verrà presa dalla Direzione dell’Istituto, previo esame della situazione e a seguito di un’eventuale comunicazione scritta allo studente.
6. VARIAZIONI
- 6.1. Le condizioni di vendita possono variare ad ogni sessione per motivi organizzativi o mutate condizioni di accesso ai servizi.
L’Institut français Italia è certificato UNI EN ISO 9001:2015 a garanzia di un servizio di qualità e di monitoraggio in tutte le fasi della formazione.
MOD COM 19 “Condizioni generali corsi” rev. 10 sett.25
Agg. il 15/09/2025