Exposition

À propos de Balthus

Partagez !

Il 19 Aprile 2017 alle ore 18,00 presso l’Institut français di Palermo, si terrà la presentazione del volume «Balthus, Montecalvello e altri silenzi» dell’architetto Giovanni Giannone, pubblicato da Edizioni Caracol. 

Ne parleranno la Professoressa Eva Di Stefano (storica dell’arte contemporanea - Università di Palermo) e Eric Biagi (direttore dell’Institut français di Palermo). 

«Balthus, Montecalvello e altri silenzi - Conversazione con Stanislas Klossowski de Rola», edito da Caracol, a cura di Giovanni Giannone. Dopo quasi un decennio in cui in Italia non vengono pubblicati saggi dedicati al pittore, il testo «Balthus, Montecalvello e altri silenzi» rinnova l’interesse disciplinare a proposito di uno fra i più importanti maestri del Novecento, inaugurando un nuovo filone di ricerca. Basato su una preziosa intervista al Principe Stanislas Klossowski de Rola, Barone di Watteville, primogenito del pittore Balthus, il libro si struttura attraverso i ricordi e le colte considerazioni del figlio, raccolte presso il Castello di Montecalvello (Viterbo). In questo saggio si è tentato di raggiungere due obiettivi relati: approfondire aspetti della poetica balthusiana non ancora affrontati o insufficientemente approfonditi dalla critica, e cercare, proprio nella dimora italiana del casato di Balthus, alcuni elementi interpretativi della sua opera.

Il principe Stanislas Klossowski de Rola, barone di Watteville, è il figlio primogenito di Balthus e Antoinette de Watteville. Il saggio che ha dedicato alla pittura del padre – Balthus- edito da Thames & Hudson – è giunto oggi alla terza edizione (1983, 1996, 2001). Nel 2001, insieme al fratello Thadée, ha curato per Buchet/Chastel la pubblicazione di Balthus. Correspondance amoureuse avec Antoinette de Watteville 1927-1938. Con Thames & Hudson ha pubblicato anche due studi sulla storia dell’alchimia: Alchemy. The secret art (1973) e The Golden Game: Alchemical Engravings of the Seventeenth Century (1998).

Giovanni Giannone, architetto, ha condotto la sua formazione disciplinare a Palermo laureandosi in Architettura nel 2001 e conseguendo il dottorato di ricerca in Progettazione architettonica nel 2012. Nel 2010 ha pubblicato Architettura e musica. Questioni di composizione (Caracol). Dal 2015 collabora con Impressions - Rivista digitale di critica della cultura, scrivendo su temi di Storia e Critica dell’arte.