
Quarta edizione
24 gennaio – 23 maggio 2017 / Cinema De Seta
Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili, 4 – 90138 Palermo
Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli italiani
Ingresso libero
In collaborazione con Città di Palermo/Assessorato alla Cultura
Cinémardi torna in una forma leggermente diversa rispetto alle tre edizioni precedenti: la scoperta del cinema francese contemporaneo continuerà a far parte del programma, con quattro lungometraggi di finzione – peraltro quattro debutti cinematografi - ma anche i classici (restaurati) avranno il loro posto d’onore, con la proiezione di Monsieur Klein, César et Rosalie e Le Sauvage.
Il film di Joseph Losey fu un fallimento quando uscì ed è oggi considerato uno dei capolavori dell’autore, mentre César et Rosalie e Le Sauvage, grandi successi all’epoca, sono diventati dei classici della programmazione televisiva in Francia. Le Sauvage, forse il film più bello di Jean-Paul Rappeneau, cineasta contemporaneo della Nouvelle Vague, è un gioiello di quella commedia sentimentale e avventurosa che il cinema francese popolare ha saputo creare ed è stato oggetto di numerosi remake oltreoceano. Rivisto oggi, César et Rosalie, che appartiene alla serie dei grandi film degli anni Settanta di Claude Sautet che andrebbero assolutamente rivisitati, svela un cineasta molto accessibile (francese, popolare) eppure molto riservato, conformista solo in apparenza, profondamente tormentato, come difficilmente si direbbe leggendo il titolo italiano del film (È simpatico… ma gli romperei il muso).
Se questi tre film raccontano storie di adulti (interpretati da star del cinema francese quali Alain Delon, Romy Schneider, Yves Montand, Catherine Deneuve), non si può dire altrettanto per i primi, che si interessano maggiormente ai giovani: la grande solitudine dell’adolescenza e il piccolo mondo crudele della scuola media (Le Nouveau), l’iniziazione all’amore e alla sessualità (Crache cœur), il rifiuto di accettare il posto che la società impone (Qui vive), il sacrificio della propria giovinezza per una ricerca senza fine (Les Cowboys, trasposizione contemporanea di Sentieri selvaggi di John Ford), sono diversi i temi affrontati da questi racconti di formazione, dal punto di vista della commedia, dell’epopea o della cronaca sociale.
Discorso analogo per i primi film quebecchesi programmati a marzo nell’ambito delle Giornate del cinema quebecchese, presentate a Palermo per il secondo anno consecutivo, sempre in collaborazione con SudTitles. Le paure dell’infanzia (Les Démons), i giovani artisti degli anni Ottanta visti attraverso il prisma di un movimento effervescente (Montréal New Wave), il doloroso passaggio all’età adulta (Le Bruit des arbres), sono i temi centrali di questi tre bei film, che manifestano la vitalità e il rinnovamento continuo di una cinematografia ricca di talenti e di promesse.
Israele e la Tunisia saranno al centro dei due film proposti da Cinémardi nell’ambito della Biennale Arcipelago del Mediterraneo. Due proposte artistiche originali, inquietanti e affascinanti: Le Challat de Tunis, un «documenteur» esilarante che è anche una riflessione sulle condizione delle donne nel mondo arabo, e lo straordinario Z32 di Avi Mograbi, un documentario autentico sul dramma israelo-palestinese con effetti speciali e numeri musicali.
Infine a maggio, Cinémardi si associa al Festival Sole Luna per proporre due documentari dedicati a delle grandi figure della creazione artistica contemporanea (la cineasta Chantal Akerman, il musicista Archie Shepp) e una selezione di film di Robert Cahen, figura importantissima della video art, sulla scena internazionale da trent’anni.
Calendario
[ 24 GENNAIO – 21.00 ]
MONSIEUR KLEIN
di Joseph Losey
Francia / 1975 / 122’
[ 31 GENNAIO – 21.00 ]
LE NOUVEAU
di Rudi Rosenberg
Francia / 2015 / 81’
[ 07 FEBBRAIO – 21.00 ]
QUI VIVE
di Marianne Tardieu
Francia / 2014 / 83’
[ 14 FEBBRAIO – 21.00 ]
LE CHALLAT DE TUNIS
di Kaouther Ben Hania
Tunisia / 2013 / 90’
[ 21 FEBBRAIO – 21.00 ]
Z32
di Avi Mograbi
Israele, Francia / 2008 / 81’
[ 28 FEBBRAIO – 21.00 ]
CÉSAR ET ROSALIE
di Claude Sautet
Francia / 1972 / 110’
[ 07 MARZO – 21.00 ]
LES DÉMONS
di Philippe Lesage
Canada / 2015 / 118’
[ 14 MARZO – 21.00 ]
MONTRÉAL NEW WAVE
di Erik Cimon
Canada / 2016 / 92’
[ 21 MARZO – 21.00 ]
LE BRUIT DES ARBRES
di François Péloquin
Canada / 2015 / 78’
[ 28 MARZO – 21.00 ]
LES COWBOYS
di Thomas Bidegain
Francia / 2015 / 104’
[ 18 APRILE – 21.00 ]
LE SAUVAGE
di Jean-Paul Rappeneau
Francia / 1975 / 107’
[ 02 MAGGIO – 21.00 ]
CRACHE COEUR
di Julia Kowalski
Francia / 2014 / 83’
[ 09 MAGGIO – 21.00 ]
I DON’T BELONG ANYWHERE. LE CINÉMA DE CHANTAL AKERMAN
di Marianne Lambert
Belgio / 2014 / 80’
[ 16 MAGGIO – 21.00 ]
VIDEO ART: RASSEGNA SU ROBERT CAHEN
Francia / 1983-2015 / 52’
[ 23 MAGGIO – 21.00 ]
THE SOUND BEFORE THE FURY
di Lola Frederich e Martin Sarrazac
Francia / 2014 / 88’
Giornate del cinema quebecchese in Italia : in collaborazione con il Conseil des arts et des lettres du Québec, la Société de développement des entreprises culturelles du Québec, la Delegazione del Québec a Roma, l’Ambasciata del Canada in Italia, Institut français Milano, Sudtitles. http://cinemaquebecitalia.com/
Portraits d’auteurs : in collaborazione con il Festival Sole Luna
Biennale Arcipelago del Mediterraneo: in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo
Grandi classici restauratie Cinema francese contemporaneo: in collaborazione con Institut français e Institut français Cinéma.
Informazioni
tel. (+39) 091212389
palermo@institutfrancais.it
facebook.com/institutfrancais.palermo.1