Cinéma et audiovisuel

La Francia a Lo schermo dell’arte

Partagez !

Lo schermo dell’arte
Festival di cinema e arte contemporanea
18ma edizione
Firenze, Cinema La Compagnia e altri luoghi
12 - 16 novembre 2025

 

Nell’ambito della 18ma edizione dello Schermo dell’arte Festival di cinema e arte contemporanea di Firenze, propone due specifiche attività:  l’Opening Night del Festival che presenterà una nuova versione appositamente prodotta per Lo schermo dell’arte della lecture-performance Non-Aligned Newsreels: Fragments dell’artista e filmmaker serba Mila Turajlic (Belgrado 1979, vive e lavora a Parigi), e il Focus dedicato all’artista franco marocchina Randa Maroufi (Casablanca 1987, vive e lavora a Parigi).

Il programma dello Schermo dell’arte 2025 include la prima italiana del film La Defense III - Demons to Diamonds (Francia, Italia, 2025, 39’) dell’artista francese Valentin Noujaïm, vincitore del VISIO Production Fund 2023/24. Il film è una commissione della Kunsthalle Basel in occasione della mostra personale PANTHEON (15 feb-25 maggio 2025) in partnership con The Vega Foundation e Lo schermo dell’arte. Il film è prodotto da Iliade et Films, con il supporto aggiuntivo del VISIO Production Fund, del Centre national du cinéma et de l’image animée, del Doha Film Institute, della Renaissance Society di Chicago (Renaissance TV), di Lafayette Anticipations – Fonds de dotation Famille Moulin di Parigi, di PROCIREP e di ANGOA. Un’edizione del video entrerà nella collezione del FRAC Bretagne.
Il Festival inoltre include le prime italiane di altri due film di produzione francese: +10K (Francia, Spagna, 2025, 30’) dell’artista spagnola residente a Parigi Gala Hernández López, prodotto Don Quichotte Films/Parigi, che avrà la sua première alla 57ma Quinzaine des Cinéastes del Festival di Cannes a maggio 2025, e Green Grey Black Brown dell’artista cinese residente a Parigi Yuyan Wang (Corea del Sud, Francia, 2024, 11’).
 

13.11 giovedì

19.00
alla presenza dell’artista 
Al Basateen / The Orchards
di Antoine Chapon 

Francia, 2025, 24’41’’
vo: arabo; st:inglese, francese, italiano
Streaming: canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 23 novembre

Nel 2015, a Damasco, il quartiere di Basateen al-Razi e i suoi frutteti furono rasi al suolo come punizione per la rivolta della popolazione contro il regime. Dopo aver perso tutto, due ex residenti ricordano il loro quartiere. Il film del regista francese fonde cinema politico e uso di materiali eterogenei in un’accorata denuncia contro il criminale governo di Bashar al-Assad in Siria. 


FOCUS ON RANDA MAROUFI
21.00
prima italiana alla presenza dell’artista 
L’MINA
di Randa Maroufi

Marocco, Francia, Italia, Qatar, 2025, 26’
vo: arabo marocchino; st: inglese, italiano

Jerada è una città mineraria in Marocco dove l’estrazione del carbone, ufficialmente interrotta nel 2001, è continuata informalmente fino ad oggi. L’MINA ricostruisce l’attività attuale nelle miniere attraverso una scenografia progettata in collaborazione con gli abitanti del luogo che interpretano i propri ruoli sullo schermo.

 

14.11 venerdì

17.00
FOCUS ON RANDA MAROUFI
alla presenza dell’artista 
The Park

Francia, Marocco, 2015, 14’
vo: arabo marocchino; st: inglese, italiano
Streaming: canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 23 novembre

Una telecamera si muove lentamente in un parco divertimenti abbandonato nel cuore di Casablanca. Il film traccia un ritratto dei giovani che frequentano questo luogo e mostra istantanee della loro vita, meticolosamente reinquadrate e spesso ispirate a immagini trovate sui social network. Momenti politicamente carichi, pericoli congelati nel tempo, attimi prima dell’azione, il pubblico osserva qualcosa che sta per accadere ed è invitato ad accettare un’esperienza di durata.


a seguire

prima italiana
Stand-by Office
Francia, Libano, Romania, 2017, 13’20”
vo: inglese; st: italiano
Streaming: canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 23 novembre

La telecamera osserva un gruppo di persone all’interno di un ufficio e i loro gesti lavorativi quotidiani. Nulla sembra fuori posto. Mentre ci guida attraverso le stanze, la nostra percezione di questo particolare spazio cambia gradualmente. Ci chiediamo: cosa significa questo ufficio per questo gruppo di persone?

Gli interpreti del film sono rifugiati del gruppo We Are Here di Amsterdam che non hanno il permesso di lavorare né alloggio e sono quindi costretti a vivere per strada. Il gruppo ha deciso di rendere visibile la condizione disumana in cui si trova non nascondendosi più, ma mostrando la situazione di chi è fuori dalle procedure nei Paesi Bassi.


a seguire

Barbès
Francia, 2019, sonoro, 6’
Streaming: canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 23 novembre

Delle donne ‘intruse’ occupano, nella durata della messa in scena, lo spazio pubblico.
Assumono gli stessi gesti e le stesse posture che gli uomini hanno quando frequentano questi luoghi, senza badare al passare del tempo. Occupano l’esterno dei locali, si espongono nell’estraneità di uno spazio pubblico che solitamente le esclude.


a seguire

Bab Sebta
Francia, 2019, 19’
vo: arabo marocchino; st: inglese, italiano
Streaming: canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 23 novembre

Bab Sebta è costituito da una serie di situazioni ricostruite sulla base di osservazioni effettuate al confine di Ceuta, un’enclave spagnola in territorio marocchino che è teatro di un intenso traffico di manufatti venduti a prezzi scontati. Ogni giorno, migliaia di persone vi lavorano.

19.30
+10k
di Gala Hernández López

Francia, Spagna, 2025, 32’
vo: spagnolo, catalano; st: inglese, italiano

Il ventunenne catalano Pol vive con sua nonna e sogna di trasferirsi a Miami e di guadagnare 10.000 € al mese. Partecipa a eventi di crescita personale, segue coach online e investe in criptovalute. Tra riprese in 16mm e animazioni CGI l’artista Hernández López, selezionata nel 2024 per il VISIO Production Fund, esplora la mercificazione dei sogni e si interroga sui meccanismi di formazione del desiderio nel capitalismo contemporaneo. Candidato al premio César 2026 per il miglior cortometraggio documentario.


23.00
prima italiana
Green Grey Black Brown
di Yuyan Wang

Corea del Sud, Cina, Francia, 2024, sonoro, 11’30’’
Streaming: canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 23 novembre

Fantascienza filosofica che svela il lato oscuro dell’industria della plastica, il film è un collage digitale che si addentra in un regno sintetico meticolosamente progettato da startup globali.


15.11 sabato


18.30
prima italiana alla presenza dell’artista
Demons to Diamonds
di Valentin Noujaïm

Francia, Canada, Svizzera, Italia, Qatar, Stati Uniti, 2025, 29’
vo: francese, inglese; st: italiano
Prodotto da Lo schermo dell’arte con FRAC Bretagne e Iliade&Films con il sostegno di VISIO Production Fund

Terzo capitolo della trilogia La Défense (2022-24), il film di Noujaïm racconta di misteriosi suicidi nel quartiere finanziario parigino della Défense, dove torri d’acciaio squarciano un cielo inquieto e telecamere a circuito chiuso sorvegliano ogni ombra. Nel bagliore inquietante di questa città al collasso, le vite si scontrano e la distruzione emerge come unica possibilità di rinascita.

 

19.20
Prima italiana alla presenza delle produttrici Violeta Kreimer e Valentina Merli
Two People Exchanging Saliva 
di Natalie Musteata & Alexandre Singh

Francia, Stati Uniti, 2024, 36’
vo: francese; st: inglese, italiano
Streaming: canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 23 novembre

Questo pluripremiato cortometraggio girato in un suggestivo bianco e nero è una storia d’amore queer illecita in un mondo distopico, in cui gli oggetti vengono pagati con schiaffi e il baciarsi è illegale e punito con la morte. Angine, una donna infelicemente sposata, fa shopping compulsivo in un grande magazzino. Lì, rimane affascinata da un’ingenua commessa, Malaise. Un film surreale e al tempo stesso agghiacciante, dura critica al controllo e insieme omaggio romantico a chi osa sfidare lo status quo.