Littérature

Speranza di vita e invecchiamento: quale futuro per il welfare?

Partagez !

 

 

MercoledÌ 22 ottobre 2025 18.00 - 19.30
Institut français Firenze

Speranza di vita e invecchiamento: quale futuro per il welfare?

con

Emmanuelle Cambois, Direttrice di ricerca presso l’Institut national d’études démographiques (INED)

Daniele Vignoli, Professore Ordinario di Demografia presso l’Università di Firenze in Demografia e Metodi quantitativi per lo studio della popolazione

Nell’ambito del nuovo ciclo di Incontri italo-francesi sul mondo di domani La sfida delle generazioni, Pensare la transizione demografica, organizzati dall’Institut français Italia | Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno di Edison.

 


 

 

Emmanuelle Cambois è direttrice di ricerca presso l’Institut national d’études démographiques (INED). È membro dell’unità di ricerca «Mortalità, salute, epidemiologia», nonché dell’unità «Demografia economica». Le sue ricerche vertono sull’evoluzione e le disparità di mortalità e di salute delle popolazioni, nel contesto dell’invecchiamento demografico. Si inseriscono nei campi disciplinari della salute pubblica e della demografia, in interazione con altre discipline delle scienze umane e sociali e delle scienze della vita. Analizza i determinanti, specie sociali, dello sviluppo delle malattie e delle incapacità partendo da database spesso tratte dalla statistica pubblica ; cerca di identificare i fattori dell’invecchiamento in buona salute, tanto a livello personale quanto contestuale. I suoi lavori integrano approcci di analisi dei percorsi di vita e della loro diversificazione lungo le generazioni. In un’intenzione di condivisione dei saperi, è dal 2018 direttrice dell’Institut de la Longévité, des Vieillesses et du Vieillissement (ILVV) del quale è anche fondatrice ; l’istituto mira a conoscere e far conoscere le ricerche francesi in scienze umane e sociali su tali tematiche.

Daniele Vignoli è Professore Ordinario di Demografia presso l’Università di Firenze dove insegna Demografia e Metodi quantitativi per lo studio della popolazione. È co-direttore del Florence Population Studies (FloPS) ed Editore della rivista GENUS, Journal of Population Sciences. Si è laureato in Statistica ed Economia presso l’Università di Firenze. Ha conseguito il Master in Demografia presso la stessa università ed il dottorato in Demografia presso l’Università di Roma La Sapienza.  I suoi interessi di ricerca riguardano i comportamenti legati alla sfera della famiglia (scelte di fecondità, formazione e dissoluzione delle unioni), demografia sociale e cicli di vita, eventi della vita famigliare e benessere soggettivo.