Débat d'idées

L'Aquila e il Leone: un confronto tra due eserciti

Partagez !
organisé dans le cadre de :

SOUVENIR NAPOLEONIEN

L’Aquila e il Leone: un confronto tra due eserciti

Venerdì 21/11 ore 17:00

Interviene il Generale Silvio Ghiselli

Palazzo lenzi

Institut français Firenze - Piazza Ognissanti 2

 

L’esercito francese dell’epoca napoleonica fu uno strumento militare di grande efficienza che attraverso’ l’Europa in lungo e in largo conducendo complesse manovre e conseguendo numerose e famose vittorie. Uno degli eserciti che riuscì ad affrontarlo con maggiore successo fu quello inglese che seppe tenergli testa non solo nella battaglia di Waterloo dove addirittura lo sconfisse, ma anche nella guerra di Spagna che impegnò le armate napoleoniche per diversi anni. In tale quadro si cercherà di capire quali fattori - oltre alle qualità dei comandanti - determinarono tutto ciò. Vi furono certamente aspetti tecnico-militari concernenti l’organizzazione di comando e controllo, i criteri di impiego, le esperienze maturate ecc. . Ma vi furono anche aspetti umani e sociali che caratterizzarono i due popoli in quel particolare periodo. Si tratta, in sintesi, di un quadro articolato e complesso in cui emergono condottieri di grandi capacità, ma anche uomini coraggiosi e valorosi che, pur appartenenti a diversi Paesi, furono animati dalla stessa volontà di servire la propria Patria ad ogni costo, anche fino all’estremo sacrificio quando fosse necessario.

Curriculum del Gen. Silvio Ghiselli

Il Generale di corpo d’armata dei Carabinieri Silvio Ghiselli è nato a Lucca il 29 febbraio 1952.

Ha frequentato: Il 153° corso dell’Accademia Militare di Modena e il 153° Corso di Applicazione; Il 1° Corso di Istituto; Il 112° Corso Superiore di Stato Maggiore. Ha ricoperto numerosi incarichi di comando tra cui quello della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia e quello della 2^ Brigata Mobile Carabinieri preposta, tra l’altro, alla preparazione e al sostegno logistico delle unità dell’Arma impiegate all’estero. Come ufficiale di stato maggiore è stato capo ufficio legislazione del Comando Generale dell’Arma e capo Ufficio di polizia militare presso lo Stato Maggiore della Difesa; E’ stato inoltre Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra e da Generale di Corpo d’Armata ha retto il Comando Interregionale Culqualbert che inquadra le Legioni carabinieri della Sicilia e della Calabria. E’ in congedo dal maggio 2017.

Laureato in Giurisprudenza, in Scienze Politiche ed in Scienze Internazionali e Diplomatiche; ha conseguito un master di 2° livello in scienze strategiche presso l’Università di Torino.ed è membro del Souvenir Napoléonien, dell’Associazione “Napoleone ed Elisa. Da Parigi alla Toscana”, di cui cura la sezione di Storia Militare, e della Società Italiana di Storia Militare