Cinéma et audiovisuel

Nuit obscure (prima parte) – Feuillets sauvages / Les brûlantes, les obstinés

Partagez !
organisé dans le cadre de :

Nuit obscure (prima parte) – Feuillets sauvages / Les brûlantes, les obstinés
Sylvain George (Francia, Svizzera 2022 - 265’)

Sarà presente il regista

L’enclave di Melilla costituisce in un certo senso un’anomalia: una città autonoma spagnola che sorge su quello che in realtà è territorio marocchino. Come nel caso della vicina Ceuta, molti migranti provenienti dall’Africa settentrionale o sub-sahariana si riuniscono a Melilla che sperano in un avvenire migliore. Da lì il profilo dell’Europa si staglia loro dinnanzi, visibilissimo, tanto da sembrare a portata di mano, o perlomeno lo è il gigantesco traghetto Trasmediterranea. A Melilla sognano di attraversare il confine e raggiungere finalmente l’Europa. Nel suo documentario, Sylvain George segue le sorti di molti giovani provenienti dal Maghreb, chiamati Harragas, ossia “coloro che bruciano” (i loro documenti, per evitare il rimpatrio) e racconta una storia fatta di attese infinite e di abbandono in un non-luogo liminale dal quale sembra impossibile sfuggire.