Littérature

FDLM 2023: gli incontri in mediateca

Partagez !
organisé dans le cadre de :

DOMENICA 15 OTTOBRE

Ore 11:00 - Cantieri Culturali alla Zisa | Institut français Palermo
Lost (and Found) in Translation
Gobetti critico delle traduzioni
Fin dagli inizi della sua attività di intellettuale-editore, Piero Gobetti assegna un ruolo centrale e decisivo alla traduzione letteraria. La sua poetica del tradurre, che tende a superare i limiti dell’estetica crociana, ha contribuito al rinnovamento della tradizione traduttologica italiana e alla sua apertura a una dimensione europea. Simone Giusti presenta il volume di Gobetti di cui è curatore: Una precoce consapevolezza. Scritti di critica delle traduzioni (1919-1921) (Mucchi editore). Modera: Antonio Lavieri.

Ore 17:00 - Cantieri Culturali alla Zisa | Institut français Palermo
Gli Altri
La guerra in Sicilia. Storia e memoria della guerra totale
La storia della seconda guerra mondiale in Sicilia è stata al centro di numerosi studi. Il tema è stato quasi sempre affrontato a partire dalla cesura fondamentale dello sbarco alleato del 10 luglio 1943, mentre rimane meno indagato, e discusso, il periodo della guerra fascista. Già dagli anni Novanta del Novecento, ma soprattutto negli ultimi due decenni, sono però riemerse memorie private, spesso locali, del conflitto. Ne discutono Tommaso Baris, Università di Palermo – Dipartimento di Scienze politiche, Giampiero Cannella, Assessore alla cultura comune di Palermo, Manoela Patti, Università di Palermo – Dipartimento di Scienze politiche.

Ore 18:00 - Cantieri Culturali alla Zisa | Institut français Palermo
La nebbia
Colpo grosso ai frigoriferi milanesi
Il Solista del mitra prepara un colpo grosso, l’obiettivo sono i Frigoriferi Milanesi. Complici sono Il Piero, Faccia d’Angelo, La Miciona, La Piccerella, Il René, La Mantide. Il malloppo è qualcosa di estremamente prezioso, di losca provenienza, in ballo c’è anche una vendetta. Nel frattempo alla Casa di ringhiera la vita continua al solito, litigiosa, pettegola e malignetta. In Colpo grosso ai frigoriferi milanesi (Sellerio) – nuova puntata della serie fortunata in cui un intero caseggiato assume personalità entro una cornice comico criminale – l’autore Francesco Recami in dialogo con Santo Piazzese sollecita il lettore a riflettere su cosa sia in realtà l’intrattenimento letterario. Un tema drammatico e surreale entra nella scena:
che tipo di vita è quella dei personaggi di un romanzo?

Ore 19:00 - Cantieri Culturali alla Zisa | Institut français Palermo
I Popoli
Il colonialismo degli italiani
Emanuele Ertola racconta ne Il Colonialismo degli Italiani. Storia di un’ideologia (Carrocci Editore), i 150 anni di un’ideologia capace di sopravvivere ai rovesci militari, all’ascesa e caduta di regimi, persino alla fine del colonialismo, ripercorrendo dal Risorgimento a oggi grandi progetti e grandi fallimenti, la nascita di una cultura coloniale sempre più diffusa e l’evoluzione di un’idea cantata da Pascoli, estremizzata da Mussolini, ereditata dalla Repubblica fino a diventare uno dei cardini dell’identità nazionale, l’autore ne discute insieme a Nino Blando.