
17 marzo 2023, ore 15.00
Aula Magna LUMSA – Via Filippo Parlatore 65, Palermo
LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO : PROFILI GIURIDICI, SFIDE E PROSPETTIVE
LUTTE CONTRE LE CHANGEMENT CLIMATIQUE : PROFILS JURIDIQUES, DÉFIS ET PERSPECTIVES
Giornata di studi italo-francese
Comitato scientifico: prof. G. Puma, dott. G. Di Giacomo Pepe
Info e iscrizioni: convegnilumsa@gmail.com
Link: meet.google.com/rgk-evih-zuv
Scarica il programma
L’Università LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo è sede il 17 marzo 2023 della Giornata di studi italo-francese “Lotta al cambiamento climatico: profili giuridici, sfide e prospettive”, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français – Italia.
La giornata vuole essere un momento di riflessione multidisciplinare sulla nozione stessa di “cambiamento climatico”, che in passato aveva una connotazione prevalentemente scientifica e naturalistica, e che oggi ha raggiunto una certa rilevanza tra le Scienze sociali, in special modo nella prospettiva giuridica.
I lavori in aula si svilupperanno in due sessioni di lavoro in lingua italiana e francese. L’evento è fruibile online su Google Meet.
L’incontro in Aula Magna della sede di Palermo sarà aperto alle ore 15.00 dal prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA e dal prof. Gabriele Carapezza Figlia, direttore del Dipartimento. A seguire, per l’Ambasciata di Francia in Italia, interverrà S. E. il Ministro Consigliere Christophe Lemoine e, per l’Institut français, il direttore della sede di Palermo, dott. Éric Biagi.
A moderare la prima sessione (Prospettive multidisciplinari e quadro giuridico internazionale) sarà il prof. Giuseppe Puma (associato di Diritto internazionale, Università LUMSA). I contributi della sessione prenderanno in considerazione gli aspetti più problematici e attuali della lotta al cambiamento climatico e saranno a cura del dott. Giulio Betti (climatologo del Consorzio LaMMA), del dott. Giuseppe Di Giacomo Pepe (dottorando, Università LUMSA), del prof. Grégoire Leray (Université Côte d’Azur) e della prof.ssa Elena Carpanelli (Università degli studi di Parma).
La seconda sessione (Francia e Italia: ordinamenti a confronto) sarà moderata dal prof. Francesco Bonini (rettore dell’Università LUMSA) e approfondirà la rilevanza del partenariato Italia-Francia sul contrasto al cambiamento climatico anche alla luce della cooperazione bilaterale rafforzata, sancita con il Trattato del Quirinale (26 novembre 2021).
Gli interventi tematici della sessione saranno a cura della prof.ssa Giovanna Razzano (Sapienza Università di Roma), della dott.ssa Pauline Bozo (Université Paris 1 – Panthèon-Sorbonne) e del prof. Florian Savonitto (Université Paul-Valéry Montpellier 3).
Concluderà i lavori un intervento del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA.
Nel corso del convegno saranno premiati i migliori elaborati degli studenti LUMSA che hanno partecipato alla Call for papers diffusa dalla cattedra di Diritto internazionale (prof. Giuseppe Puma, Dipartimento di Giurisprudenza – Palermo) in previsione della giornata di studi italo-francese.