
Pianeta Mare Film Festival - IV Edizione
dal 7 all’11 ottobre 2025
a cura di Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn
Il film festival internazionale di Napoli, nato nel 2022 per il 150° anniversario della Stazione Zoologica Anton Dohrn, ha come missione selezionare alcuni dei migliori film del mondo per ispirare le persone ad essere protagoniste di buone pratiche per mitigare i cambiamenti climatici, a tutela dell’acqua, del mare e della natura, per la pacifica convivenza delle specie.
Dal 7 all’11 Ottobre tutte le proiezioni ad ingresso libero tra cinema, musei e Università: da Scampia alla Villa Comunale.
Dalla prima edizione, l’Institut français è partner del Festival. Quest’anno saranno presenti a Napoli la produttrice Marjory Ott (in giuria), la direttrice del Brest Surf Film Festival Chloé Battisou (in giuria) e la produttrice Agathe de Lorme.
300 opere presentate (+200% rispetto al 2024), 50 opere selezionate per le diverse sezioni (+61% rispetto al 2024), 37 Paesi di quattro diversi continenti rappresentati (dalla Cina al Sudafrica, dal Cile alla Norvegia) con un aumento del 54% rispetto allo scorso anno. Cinque anteprime mondiali e oltre venti anteprime italiane. I numeri della quarta edizione del PMFF, il Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli, ne raccontano la grande crescita a tre anni dal suo battestimo nella città dove sono nati il pre-cinema ad opera di Étienne-Jules Marey e la moderna biologia marina ad opera di Anton Dohrn.
IV Edizione - Programma
Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre. Le temperature dei mari si sono alzate del 1,5%. Il Pianeta Mare Film Festival di Napoli seleziona le migliori opere che raccontano e approfondiscono questo cambiamento. Il rapporto tra le comunità locali e gli esseri umani con il mare, l’impatto del cambiamento climatico sulla vita quotidiana, il mondo marino e la sua biodiversità, le buone azioni e le cattive azioni. Storie ambientate in luoghi di mare, laghi, fiumi, isole, ghiacciai; storie di vita quotidiana in mare, di pesca, di sport e di attivismo.
Cinque le giornate previste quest’anno, dal 7 all’11 ottobre (qui, il programma completo del Festival) con oltre 4mila spettatori attesi (70% di giovani under 30 grazie alle partnership con scuole e università) per quello che ormai è uno degli appuntamenti internazionali più attesi per le proiezioni del miglior cinema green, quello che porta sul grande schermo i temi ambientali e della biodiversità con opere provenienti da tutto il mondo.
Ed anche la quarta edizione del PMFF, curata come sempre dall’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, avrà la sua consueta formula itinerante per aumentare la partecipazione dei giovani (e non solo) in più luoghi della città di Napoli: aula magna Università di Napoli “Parthenope”, aula magna Università Federico II - sede di Scampia, Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa, Cinema Academy Astra, Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Segnaliamo gli appuntamenti con partecipazione francese:
- Devenir (60’) di Julien Tuzeint alla presenza della produttrice Marjory Ott e la Console di Francia a Napoli Lise Moutoumalaya
- Papillon (15’) di Florence Miailhe, suggestiva pellicola di animazione con forti valenze di ambito psicopedagogico
- Lost Land (90’) di Akio Fujikomoto (Giappone, Francia, Malesia e Germania 2024), premio speciale della giuria Orizzonti all’ultimo Festival del Cinema di Venezia
- The last dive (60’) di Cody Sheehy, con l”introduzione di Chloé Battisou (Brest Surf Film Festival)
- I’m glad you’re dead now (13’) di Awfeek Barhom (Palestina, Francia Grecia 2024)
- Fille de l’eau (15’) film d’animazione di Sandra Desmazieres (Francia, Olanda, Portogallo 2025)
Scarica il programma completa in pdf
I premi del Festival
-
Pianeta Mare
Premio di €3.000 al miglior lungometraggio in concorso. Viene premiata l’innovazione e visione artistica. A cura della Commissione europea. -
Miglior Cortometraggio
Premio di €1.000 al miglior cortometraggio in concorso. Vengono premiate la qualità e l’impatto narrativo. A cura dell’Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn. -
Panorama Oltremare
Premio di €2.000 al miglior lungometraggio della categoria Panorama Oltremare per valorizzazione culturale e stilistica. A cura della Commissione europea. -
Focus Campania
Premio di €1.000 al miglior cortometraggio della sezione Focus Campania. A cura dell’Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn.