Venezia a Napoli 2023. Il Cinema esteso

MENUS PLAISIRS di Frederick Wiseman

Condividilo!
Serata Speciale con film e degustazione
organizzato nell'ambito di:

Venezia a Napoli 2023

26 ottobre dalle ore 17.00
Serata Speciale con film e degustazione
MENUS PLAISIRS (LES TROISGROS)
Docufilm di Frederick Wiseman (Francia, USA / 240’)


Prenotazione obbligatoria : 081.761.62.62


Programma

ore 17.00 Cocktail di benvenuto con Nettare di Albicocca del Vesuvio e spumante Lacryma Christi DOP offerto da Sapori Vesuviani di Pasquale Imperato e da Bosco de Medici;
ore 17.30 Proiezione film
ore 20.00 Alla scoperta dei gioielli agroalimentari DOP del Vesuvio Degustazione di:
• bruschette con il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP con il Pane di San Sebastiano al Vesuvio offerta da Sapori Vesuviani di Pasquale Imperato e Panificio DOC
• Mozzarella di Bufala Campana DOP e Ricotta di Bufala Campana DOP offerta da Caseificio Il Casolare
• Lacryma Christi DOP offerta Ferdinando Ambrosio
I vini saranno presentati da delegati dell’AIS Associazione Italiana Sommelier

                                


IL FILM

Menus Plaisirs è un film sulla famiglia Troisgros e i suoi tre ristoranti: Troisgros, Le Central e La Colline, situati in tre località vicine, nel centro della Francia. Il Troisgros, ristorante fondato novantatré anni fa, detiene da cinquantacinque anni tre stelle Michelin e, nel 2020, è stato insignito di una stella verde Michelin per le sue esemplari pratiche sostenibili. Gran parte del film si svolge nel ristorante Troisgros. L’attuale chef, César Troisgros, è la quarta generazione della famiglia a essere a capo del Troisgros. Il film mostra le operazioni quotidiane svolte nel ristorante: dall’acquisto alla preparazione al servizio.
Le scene del film includono, tra l’altro, la spesa di verdura fresca al mercato, le visite a un caseificio, a un vigneto, a un allevamento di bestiame che lavora seguendo le migliori pratiche di gestione, e a un agricoltore biologico, la cui fattoria, insieme all’orto del ristorante stesso, fornisce prodotti biologici per i tre ristoranti. L’interesse della famiglia Troisgros per la biodiversità è messo in evidenza dalla scelta e dalla preparazione del suo caratteristico menu e dai suoi sforzi per ridurre gli sprechi alimentari. Il film mostra la grande maestria, l’ingegnosità, la fantasia e il duro lavoro dello staff del ristorante nel creare, preparare e presentare pasti di altissima qualità. Inoltre, la pellicola evidenzia la collaborazione presente all’interno della famiglia Troisgros: il padre, Michel, che ha passato il testimone del comando in cucina a suo figlio César, collabora con la moglie, che gestisce l’hotel, e con l’altro suo figlio, Léo, che gestisce La Colline.

Commento del regista:
Nell’estate del 2020, ho trascorso un mese a casa di un amico in Borgogna. Per ringraziarlo, ho cercato nella Guida Michelin un buon ristorante nei dintorni. Ho trovato il Troisgros, dove abbiamo pranzato magnificamente. Dopo il pasto, lo chef, César Troisgros, si è fermato al nostro tavolo. L’abbiamo ringraziato per il pranzo delizioso. Senza averlo premeditato, improvvisamente gli ho chiesto se gli sarebbe interessato che girassi un documentario sul suo ristorante. Mi ha risposto che ci avrebbe pensato. Mezz’ora più tardi è tornato dicendomi: “Perché no?”. Dopo uno scambio di lettere, lo chef mi ha concesso il permesso formale di girare il film. Ho aspettato di fare le riprese fino alla primavera del 2022, quando l’epidemia del Covid era scemata. Realizzare un film su un ristorante a tre stelle Michelin è sempre stato uno dei miei sogni. Inoltre, ho pensato che un film su un ristorante avesse dei legami con i miei documentari sulle istituzioni.

Trailer