
Il patrimonio minacciato
Ciclo di conferenze italo/francesi
Che cos’è il patrimonio culturale? È l’insieme di cose, dette più precisamente beni, che per particolare rilievo storico culturale ed estetico sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione.La definizione, piuttosto recente, è il punto di approdo terminologico, di un lungo e laborioso cammino, per definire una materia non facile da circoscrivere.
Dopo il ciclo 2019, che ha presentato le eccellenze francesi ed italiane nei campi della protezione e del restauro del patrimonio, per tutto il 2020 gli incontri verteranno sul tema del “patrimonio in pericolo” a causa dell’intervento dell’uomo; sempre attraverso un approccio binazionale italo/francese si focalizzeranno alcuni elementi di problematicità.
- 08 maggio 2021 / Il recupero dei beni culturali depredati durante la seconda guerra mondiale: il ruolo di Rodolfo Siviero e Rose Valland
- 08 mai 2021 / La récupération des biens culturels spoliés pendant la seconde guerre mondiale : les rôles de Rodolfo Siviero et Rose Valland.
Due grandi figure francesi e italiane hanno segnato la storia dell’arte e si sono impegnata nell’recupero delle opere d’arte depredate durante la seconda guerra mondiale dai Nazisti: Rodolfo Siviero e Rose Valland, Entrambi hanno condotto una vera caccia ai tesori d’arte e rischiato la loro vita per recuperare e riportare opere d’arte italiane e francesi.