
«Des Français à Florence»: passeggiate tra arte e letteratura sulle tracce dei francesi famosi che hanno visitato Firenze
Obiettivo: un’immersione nell’arte fiorentina attraverso la letteratura francese, in cui gli studenti diventano attori e non solo ascoltatori Ogni immersione lavora su dei punti di metodologia adatti alle prove di ESABAC (risposte alle domande di comprensione, lessico specifico, lettura e comprensione di un testo, associazioni…). Le attività sono proposte in lingua francese (docente madrelingua, con abilitazione FLE) ed adattate al livello linguistico degli studenti
Cosa faranno gli studenti? Una passeggiate tra arte e letteratura, sulle tracce dei francesi famosi passati a Firenze; attraverso estratti di brani legati ai luoghi del percorso; i ragazzi stessi faranno riecheggiare la voce.degli autori francesi che hanno descritto Firenze, lavorando in gruppo, attraverso la teatralizzazione e messa in scena di testi e situazioni.
Le tappe del percorso
- Montesquieu / Santa Maria Novella:
- Marcel Proust / Duomo di Firenze
- Alexandre Dumas (padre) / Palazzo Medici Riccardi
Durata delle Classes patrimoine : 3h
Luogo: Institut français di Firenze, Piazza Ognissanti 2
Tariffe: 12 € 50 a studente per gruppi a partire da 15 studenti (15 € a studente per gruppi inferiori a 15 studenti)
Modalità di pagamento: contanti, bonifico bancario, carta di credito o fattura della scuola (specificare se elettronica).
Iscrizione: inviare un’e-mail a firenze@institutfrancais.it, specificando il tipo di atelier e una o più date (alternative).
Questi percorsi sono ispirati alla Cartographie «Des Français à Florence», realizzata per festeggiare i 10 anni del diploma italo/francese ESABAC, su iniziativa di Nelly Mous, attachée de coopération pour le français Emilie-Romagne, Frioul-Vénétie Julienne, Toscane, Trentin-Haut-Adige et Vénétie. A partire dalle ricerche effettuate sia in classe che in situ , sono stati individuati dei francesi che hanno vissuto o soggiornato a Firenze ed è stata creata in seguito una mappa turistico/culturale da due cartografi dello Studio Saòr di Venezia. Oltre che a Firenze la mappa è stata realizzata in altre 4 città: Bologna, Udine, Verona e Rovereto.