Littérature

Suite française: è nata una nuova rivista

Partagez !

 

Il progetto Suite française è nato quando ci siamo resi conto che la cultura del mondo francofono è al centro dei nostri interessi. Che siamo storici delle dottrine politiche o studiosi di storia contemporanea, che ci siamo formati in una delle celebri École o passiamo abitualmente parte del nostro tempo in qualche città, università, istituzione, biblioteca dove si parla francese, che ci dedichiamo a Rousseau o a de Maistre, a Madame de Staël o a Tocqueville, a Fanon o a Monnet, quel mondo occupa stabilmente la nostra ricerca.

Così, abbiamo deciso di creare un luogo dove questi molteplici interessi possano riconoscersi e incontrarsi, dialogare ed espandersi: una rivista on line resa possibile dal Laboratorio di cultura digitale dell’Università di Pisa che, attorno al perno fisso del pensiero politico, riesca ad aggregare ricerche sulla storia, la filosofia, l’arte, la grande poesia e la letteratura: insomma, tutto ciò che il “luogo Francia”– non geografico, ma culturale – ha prodotto e produce.

Il nostro obiettivo è concentrarci sul mondo francese in modo aperto e non esclusivo, tenere un alto livello scientifico e incrociare gli sguardi: parlare di Saint-Simon dall’Italia e di Machiavelli da Parigi, guardare ai problemi del mondo attuale con gli occhi di un esiliato bulgaro, leggere Deleuze a Pechino.

Per far questo pubblichiamo un numero l’anno – in italiano, francese e inglese – legato  a una call e ospitiamo una sezione mobile – sans souci – in cui pubblichiamo testi celebri o ignoti, inaccessibili o introvabili, proposte, progetti, note, polemiche, suggerimenti, anche da parte dei lettori.

Fanno la rivista studiosi consolidati, ricercatori sparsi nel mondo, giovani e giovanissimi, tutti esperti di questi argomenti. Fanno la rivista molte donne. La nostra ambizione è coinvolgere quanti si occupano di politica e cultura francese, ospitare le loro ricerche, creare un’occasione di discussione comune.

 

Il comitato direttivo:

Cristina Cassina (Università di Pisa)
Michela Nacci (Università di Firenze)

Comitato editoriale:

Giorgio Barberis (Università del Piemonte Orientale)
Paolo Benvenuto (Università di Pisa)
Ettore Bucci (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Francesco Casales (Università di Pavia)
Enrico Ciappi (Università di Pavia)
Roberto Colozza (Istituto Storico Germanico, Roma)
Steven Forti (Universidade Nova de Lisboa, Universitat Autònoma de Barcelona)
Roberto Giannetti (Università di Pisa)
Kostis Kornetis (St Antony’s College, Oxford University)
Andrea Lanza (University of Toronto)
Alessandra La Rosa (Università di Catania)
Paola Lo Cascio (Universitat de Barcelona)
Michela Memmola (Università di Firenze)
Emilia Musumeci (Università di Teramo)
Marina Neri (Atelier La Fabrika, Paris)
Giovanni Paoletti (Università di Pisa)
Cristina Ronchieri (Istituto Ipsseoa «Minuto», Massa)
Giuseppe Sciara (Università di Torino)
Gabriella Silvestrini (Università del Piemonte Orientale)

Comitato scientifico:

Pierpaolo Antonello (University of Cambridge)
Sylvie Aprile (Université Paris XII)
Frédéric Attal (Université de Valenciennes)
Jacques Berchtold (Fondation M. Bodmer – Cologny, Genève)
Ming Chong (Université Normale de l’est de la Chine, Shanghai)
Emanuele Coco (Università di Catania)
Vittore Collina (Università di Firenze)
Claudio De Boni (Università di Firenze)
Michael Drolet (University of Oxford)
Sabine Du Crest (Université Bordeaux-Montaigne)
Laurence Guellec (Université de Paris–Descartes)
Lucien Jaume (Institut d’Études Politiques, Paris)
Marc Lazar (Institut d’Études Politiques, Paris)
He Ma (East China University of Political Science and Law, Shanghai)
Nobutaka Miura (Université Chûô, Tokyo)
Yasutake Miyashiro (Keio University Shonan Fujisawa Campus, Fujisawa, Kanagawa)
Javier Muñoz Soro (Universidad Complutense de Madrid)
Stefania Ricci (Museo Ferragamo, Firenze)
Ana Cláudia Romano Ribeiro (Universidade Federal de São Paulo)
Anna Scalfi Eghenter (Università di Trento)
Luca Scarantino (Fisp, Fédération Internationale des sociétés de philosophie)
Nadia Urbinati (Columbia University, New York)
Michel Wiewiorka (Maison des sciences de l’homme, Paris)
Hajime Yamamoto (University of Keio, Tokio)
Gao Yi (Université de Pékin)

Editore

Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa
Via Collegio Ricci, 10 – 56126 Pisa
responsabile intellettuale: Cristina Cassina
direttrice responsabile: Cristina Conti
e.mail: suitefrancaise@labcd.unipi.it
Sito web realizzato da Guido Legnaioli – https://webmasterfirenze.net

La rivista accoglie articoli sulla cultura e la politica francese attraverso una call che ogni anno verte su un tema diverso. Gli articoli proposti – in francese, inglese o italiano – sono selezionati dal Comitato editoriale e sottoposti alla lettura di due studiosi per una valutazione anonima.