
PROGETTO SPECIALE FRANCE/ITALIA
11 > 14 dicembre 2017 , dalle ore 14 alle ore 18
Workshop teatrale a cura di Patrice Bigel
Un workshop intensivo che vuole essere un momento di incontro tra giovani attori e allievi attori italiani e la poetica e la metodologia teatrale che Patrice Bigel sviluppa all’interno dell’Usine Hollander, residenza artistica vicino a Parigi.
Da questo laboratorio verranno selezionate due persone, che grazie a una borsa di studio potranno proseguire la formazione con Patrice Bigel presso l’Usine Hollander per la durata di una settimana in periodo da definire.
Per la partecipazione al workshop è necessario inviare curriculum artistico.
Patrice Bigel, è regista e direttore artistico della Compagnie La Rumeur che ha sede a Choisy-le-Roi, nella periferia parigina, nel laboratorio teatrale l’Usine Hollander. Gli spettacoli della compagnia La Rumeur fanno tournée in Francia, in Europa, negli Stati Uniti e in America del Sud. Tra le creazioni ricordiamo: Tableau d’une exécution di Howard Barker, Atteintes à sa vie di Martin Crimp, Push-up di Roland Schimmelpfennig, Don Juan revient de guerre di Ödön Von Horváth, Biographie: un jeu di Max Frisch, La Chasse aux rats di Peter Turrini. In Germania, Patrice Bigel, ha messo in scena un ciclo di opere di Molière in lingua tedesca. Bigel ha lavorato anche nell’opera lirica realizzando la regia de Le Cid di Massenet, Morte a Venezia di Britten, Carmen di Bizet.
Dove: Laboratorionove House
via Matteotti, 88 – Sesto Fiorentino
tel. 055 4206021
*******************************************************
16 dicembre - ore 21 e domenica 17 dicembre 2017 - ore 17
TRAM Teatro di Residenza Artistica Multipla
COMPAGNIE LA RUMEUR- PIÈCE EN PLASTIQUE
Testo di Marius von Mayenburg
Regia di Patrice Bigel
con Karl-Ludwig Francisco, Bettina Kühlke, Jean-Michel Marnet, Juliette Parmantier, Loris Perna
scenografia e luci Jean-Charles Clair
La plastica è il materiale monouso del nostro tempo. Non ha vero valore. È plastica! Pratica, utile, da decenni viene prodotta in tutto il mondo.
Una pièce scritta per essere gettata via? Viviamo nel tempo della plastica, in cui le cose si possono buttare, e gli uomini pure. Con questo testo Mayenburg rivela le contraddizioni di un mondo che volge alla deriva.
Attraverso un umorismo nero dosato sapientemente, si dispiega una critica sociale, acerba sulla relazioni umane, sul ruolo dell’artista e di chiunque faccia del suo corpo la sua “forza lavoro”. Un’opera acida e elettrizzante sui rapporti sociali e sul potere arte e del denaro.
Dove: Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino
Via Gramsci 426, Sesto Fiorentino (FI)
Info e prenotazioni: info@attodue.net - tel. 0554206021