Littérature

Olivier Guez presenta MESOPOTAMIA (La nave di Teseo)

Partagez !

Olivier Guez presenta «MESOPOTAMIA» (La nave di Teseo, settembre 2025)

Pubblicato in Francia da Grasset (2024)

Dialogherà con l’autore Valerio Aiolli, scrittore, finalista Premio Strega 2025

 * * *

Tra gli scrittori francesi più influenti, Olivier Guez, vincitore del prestigioso Prix Renaudot con La scomparsa di Josef Mengele torna con un romanzo straordinario sulla Mesopotamia attraverso il racconto di Gertrude Bell, eroina dimenticata nella storia del Medio Oriente.

Avventuriera, archeologa, scrittrice, diplomatica, spia in grado di parlare fluentemente arabo e persiano, Gertrude Bell fu la donna la più potente dell’impero coloniale britannico al termine del primo conflitto mondiale. Protagonista della creazione del moderno stato dell’Iraq, di cui ha contribuito a tracciare i confini, idealista come il suo fedele alleato Lawrence d’Arabia, coraggiosa, tenace e imperialista come il giovane Winston Churchill, figlia amata e incompresa di una ricca famiglia vittoriana, donna disperatamente innamorata, Gertrude Bell resta per noi un enigma, persa nel silenzio che la Storia, troppo spesso, riserva alle imprese femminili.

Dalla scoperta di giganteschi giacimenti di petrolio ai crudeli giochi di potere tra inglesi, francesi e tedeschi, dalle trattative sotto le tende beduine alle sabbie di Baghdad, dove il destino di migliaia di persone è ogni giorno appeso a un filo: Olivier Guez recupera del deserto la vita di una donna straordinaria, per raccontare l’epopea travolgente di una terra mitica e maledetta, la terra di Abramo, la terra del diluvio e di Babele, dei sogni infranti di Alessandro Magno: la Mesopotamia.

 * * *

Hanno detto di questo libro…

“Intenso, trasportato dal respiro dell’avventura e della storia, Mesopotamia accompagna il lettore sulle orme di una delle donne più affascinanti del suo tempo, Gertrude Bell.”
Livres Hebdo

“Gertrude Bell è l’anti-Mata Hari. Fu travolta dai tumulti della storia ed eclissata da un uomo che le era amico e il cui nome sarebbe diventato leggendario: Lawrence d’Arabia. Grazie a Olivier Guez, Gertrude Bell rivive oggi attraverso un libro che è tanto un romanzo quanto un prezioso documento sulle radici del caos in cui è precipitato il Medio Oriente.”
Libération

“Questo è uno di quei libri a cui torniamo perché continuiamo a pensarci. Un monumento costruito per durare, nato da una scoperta: il suo oggetto ha trascorso quasi un secolo sotto le sabbie della Storia.”
Le Point

 * * *

https://64.media.tumblr.com/e15a2536fbffe37c9a83e62afaf0660b/a51ca2bb89362030-18/s1280x1920/cebc409364d587bc6bd6822e40865f4203f5e4f3.jpg

Le  tappe del tour italiano:

  • 18 settembre – Anteprima a Pordenonelegge
  • 19 settembre – Trieste
  • 20 settembre – Vicenza
  • 25 settembre – Torino
  • 26 settembre – Milano
  • 1° ottobre – Roma
  • 2/5 ottobre – Napoli
  • 9 ottobre – Firenze

 * * *

Olivier Guez è uno dei più noti scrittori francesi. Nel 2017 ha vinto il premio Renaudot per La scomparsa di Josef Mengele, di cui La nave di Teseo ha pubblicato l’adattamento a fumetti (2024). Da questo romanzo Kirill Serebrennikov ha tratto l’omonimo film, presentato al festival di Cannes 2025. Guez ha inoltre pubblicato in Italia Elogio della finta (2018), Nel paese dell’aquilone cosmico (2022) e ha curato Il secolo dei dittatori (2020). Ha ricevuto il Deutscher Filmpreis per la miglior sceneggiatura nel 2016 con il film Lo Stato contro Fritz Bauer e ha insegnato Letteratura francese e Storia della cultura europea all’Università di Princeton nel 2025. Collaboratore per anni delle più importanti testate internazionali, ha scritto per “Le Monde”, “Le Point”, “The New York Times”, “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, “Corriere della Sera” e “Il Foglio”. Olivier Guez vive a Roma.