Littérature

Napoleone III, dalla presidenza della Repubblica al Secondo Impero

Partagez !
organisé dans le cadre de :

SOUVENIR NAPOLEONIEN

Napoleone III, dalla presidenza della Repubblica al Secondo Impero.

Interviene Christian Satto

Venerdì 28/03 ore 17:00

Eletto alla presidenza della Repubblica nella tornata elettorale del 10-11 dicembre 1848 con ben oltre 5 milioni di voti, Luigi Napoleone Bonaparte si trovò ad esercitare questa importante e delicata carica per la prima volta nella storia del paese. Pur essendo quella la Seconda Repubblica, fino ad allora non c’era mai stato il presidente della repubblica. La Prima Repubblica, sorta negli anni rivoluzionari dopo la dichiarazione di decadenza della monarchia borbonica, non lo aveva avuto. Il nuovo presidente, dunque, fu chiamato ad ‘inventare’ il proprio ruolo non solo e non tanto in termini di funzioni politiche, per le quali il testo costituzionale aveva tracciato delle chiare indicazioni, quanto per la dimensione simbolica, in particolare nel campo della rappresentazione della nazione. Le modalità con cui Luigi Napoleone plasmò, e gestì, la carica apicale dello stato gli servì per prepararsi ad assumere quella dignità imperiale della quale si sentiva il legittimo erede. Luigi Napoleone fu, infatti, il primo presidente della repubblica della storia di Francia, nonché l’ultimo monarca.

Christian Satto è attualmente ricercatore di Storia contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Si occupa di storia politica italiana tra Ottocento e Novecento e di storia della storiografia. 

Palazzo Lenzi

Piazza Ognissanti, 2
50123 Firenze
T +39 055 271 88 11