Letteratura / Mediateca

POURQUOI LIRE ERNEST RENAN EN ITALIE, EN ITALIEN

Condividilo!

POURQUOI LIRE, POURQUOI RELIRE ERNEST RENAN EN ITALIE ET EN ITALIEN

Convegno a cura di Anne Christine Faitrop-Porta

In collaborazione con Lyceum Club Internazionale di Firenze 

 

Martedì 21/10 ore 09:30

Presentazione

Questo è il terzo convegno su Ernest Renan e l’Italia, dopo quello di Firenze al Gabinetto Vieusseux nel 2011, con una recensione dettagliata del Prof. Marco Lombardi, Presidente degli Amici dell’Istituto francese di Firenze nell’Antologia Vieusseux del sett.-dic. 2011, e quello di Roma al Museo Napoleonico nel 2012. Ed è il più “italiano” dei tre per il favore di cui gode in Italia il filosofo ora come 150 anni fa, quando gli Italiani lo amavano, anzi quasi lo adoravano, come ebbe a scrivere Angelo De Gubernatis.

Nell’Italia odierna, a marzo del 2023 una vivace polemica politica e culturale e un interessante articolo di Augias, nell’ottobre 2024 il dramma filosofico La badessa di Jouarre interpretato e ricreato dalla Duse, tradotto da A.C. Faitrop-Porta, nel marzo 2025 gli scritti su Francesco d’Assisi a cura di Michele Lodone e nel settembre 2025 sulle reazioni alla Vie de Jésus, il libro Il caso Renan, la prima guerra culturale dell’Italia unita di Roberto Pertici, sono la riprova della fortuna ancora viva e attuale di Renan.

Al convegno del 21 ottobre 2025 partecipano oltre ai già nominati, Maurice Gasnier, Segretario generale della Société des Études renaniennes, che parla, unica relazione in lingua francese, degli studi della Société su Renan e l’Italia; Domenico Paone a capo del Groupe Renan de l’ITEM, che evoca le visite in Toscana e in Italia del giovane Renan nel 1849-50 nella sua edizione critica delle Notes d’Italie del 2024 e Francesco Petruzzelli del Groupe Renan, collaboratore con Paone della traduzione italiana degli Scritti filosofici di Renan e di un libro su Pisa vista dal filosofo, che segue i suoi itinerari pisani.
Le relazioni sono seguite da testi di Renan tradotti in italiano, introdotti da Anna Briccolani Bandini del Lyceum e letti da Carlo Mattia Governa e da Martina Spanò del DAMS dell’Università di Firenze. I presidenti di sedute sono francesisti, Michela Landi e Barbara Innocenti dell’Università di Firenze, e storici delle idee, Michela Nacci e Salvatore Cingari delle Università di Firenze e di Perugia.

L’Istituto francese di Firenze, l’Università degli studi di Firenze, il Lyceum, che patrocinano il Convegno “Pourquoi lire Ernest Renan en Italie, en italien” e i generosi partecipanti sperano che siano conquistati dalla potenza delle idee e dalla grazia insuperabile dello stile di Renan nuovi e giovani lettori.

Scarica il programma

Institut français Firenze

Palazzo Lenzi, Piazza Ognissanti, 2
Telefono +39 055 2718801
firenze@institutfrancais.it