Littérature

LAMARTINE

Partagez !

Lamartine prosatore. La scrittura di sé nelle Confidenze

Presentazione dell’edizione italiana delle

Confidenze e Nuove Confidenze di Alphonse de Lamartine

a cura di Ivanna Rosi e Pietro De Marco

Firenze, Le Lettere, 2024

ISTITUTO FRANCESE di FIRENZE

Sala di Lettura Julien Luchaire

Piazza Ognissanti 2, secondo piano, ascensore

13 maggio 2025 h. 16.00-18.30

 

Programma

Saluti di Guillaume Rousson, direttore dell’Istituto Francese di Firenze e console generale di Francia, e di Marco Lombardi, vice-presidente dell’Associazione degli Amici dell’Istituto Francese

Michela Landi, dell’Università di Firenze, introduce e dialoga con Ivanna Rosi e Pietro De Marco

Aprono, scandiscono e concludono il dialogo alcune letture di Alessandra Aricò, attrice e regista     

Dall’ultimo quarto dell’Ottocento l’opera di Lamartine era caduta in un ingiusto discredito. Delle «Confidenze» e«Nuove Confidenze» (1849-1850), solo l’episodio romanzesco di «Graziella» ha goduto di molteplici edizioni e traduzioni. Le «Confidenze» nel loro insieme non sono più state presentate al pubblico italiano dal primo Novecento e le «Nuove Confidenze» non sono state mai tradotte.

Il lettore vi troverà la rappresentazione al tempo stesso piena di immaginazione e di verità di una infanzia e una giovinezza che mantengono - nonostante traversie e viaggi un continuo legame  con un paesaggio fulcro,  il borgo di Milly,  i suoi  contadini  e le sue vigne. La scrittura varia tra il vigore «tacitiano» di una  prosa storica e il lungo ondeggiare di frasi che accumulano  Impressioni , rivaleggiando o  con la celebrata melodia dei versi del  poeta.

 

Evento gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti

  • Prenota il tuo posto QUI
  • Acquista il libro  QUI