
27 marzo 2017, ore 18
Incontro con Maryse Condé
—————————–
Maryse Condé è una scrittrice francese, proveniente dall’isola di Guadalupe.
Nel 1953 lascia la Guadalupa per completare la sua istruzione in Francia, prima al Liceo Fénelon e in seguito alla Sorbona, dove studia Inglese.
Nel 1959 sposa Mamadou Condé, un attore africano. Terminati gli studi, insegna in diversi paesi africani (Guinea, Ghana, Senegal). Ha inoltre svolto l’attività di giornalista sia in Francia che per la BBC.
Nel 1981 divorzia da Condé e sposa in seconde nozze Richard Philcox, il traduttore di quasi tutti i suoi romanzi in inglese. Dopo aver insegnato per molti anni alla Columbia University, oggi vive tra la sua isola natale e New York
Nei suoi romanzi, Maryse Condé indaga questioni legate ai rapporti tra sessi, razze e culture in luoghi ed epoche storiche diverse.
Le ambientazioni scelte vanno dal Massachusetts del celeberrimo Processo alle streghe di Salem nel romanzo Io, Tituba, strega nera di Salem all’Impero Bamana e la sua capitale, Segou (oggi in Mali), che fanno da sfondo alla saga familiare di Segù.
Presiede il Comité pour la mémoire de l’esclavage (Comitato per la memoria della schiavitù), creato nel gennaio 2004 per appoggiare la piena applicazione della Loi Taubira (Legge Taubira) che nel 2001 ha riconosciuto la Tratta atlantica degli schiavi africani come crimine contro l’umanità. Proprio in seguito a una sua proposta, il presidente francese Jacques Chirac ha stabilito che il 10 maggio fosse dedicato alla commemorazione della schiavitù e della sua abolizione, una ricorrenza celebrata per la prima volta nel 2006.
Ha scritto inoltre dei racconti per la rivista Je bouquine.
Suoi libri tradotti in Italia
La vita perfida (La vie scélérate) Ed. Edizioni E/O Roma 2004
Le migrazioni del cuore (Le migration des coeurs) Ed. Fabbri Milano 1996 e Ed. Rizzoli Milano 1996
Le muraglie di terra (Le murailles de terre) Ed. EdizioniLavoro Roma 1988 (riedito 1994, 1998, 2003)
Tre donne a Manhattan Fa parte di Africa e Mediterraneo : trimestrale Iscos di cultura, politica,economia, società, 60-61(2007), p. 104-107
Io, Tituba strega nera di Salem (Moi, Tituba, sorcière noire de Salem) Ed. Giunti Firenze 1992 (riedito 2001)
Sogni amari Ed. Città Aperta Troina 2006
La terra in briciole : Segù 2 (Ségou. La terre en miettes) Ed. Edizione Lavoro Roma 1994
La traversata della mangrovia (La traversée de la mangrove) Ed. Edizione Lavoro Roma 2002