WAILS. Ernest Pignon-Ernest / Certaldo 1980

Condividilo!

Ernest Pignon-Ernest è un artista francese esponente del movimento Fluxus e del situazionismo, nato a Nizza 1942.

La sua ricerca artistica è volta all’indagine sulle memorie dei luoghi, che l’artista rievoca suggestivamente attraverso allestimenti site-specific di poster, disegni e serigrafie. La sua predilezione per la creazione di opere in attinenza con il luogo, l’impegno politico e sociale dimostrato nel suo lavoro, in aggiunta a un approccio spiazzante delle sue installazioni effimere, fanno sì che Ernest Pignon-Ernest sia oggi considerato fra i precursori del movimento street art. Il primo progetto in strada risale al 1966 e riguarda la realizzazione sull’altopiano di Albion di una serie di stencil raffiguranti vittime del disastro nucleare di Hiroshima, in risposta critica alla creazione di una base di lancio per missili nucleari nella zona.

Il profondo legame fra opera e contesto diventa da questo momento fondamentale per Ernest Pignon-Ernest. Con questo spirito nascono progetti come il grande allestimento di poster per il centenario della Comune parigina (1971) o le opere realizzate nella cittadina di Certaldo in omaggio a Boccaccio e Pasolini (1980): all’intellettuale italiano Ernest Pignon-Ernest ha inoltre dedicato nel 2015 una serie di poster affissi nei luoghi di pasoliniana memoria che lo ritraggono in una drammatica Pietà da cui è nato il documentario Se torno realizzato dal Colletivo Sikozel Artista impegnato, Ernest Pignon-Ernest ha spesso indirizzato la sua ricerca artistica verso opere mirate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi come l’apartheid (1974), l’aborto clandestino (1975), l’AIDS (2002). Particolarmente interessante nel suo percorso artistico è il progetto Arbrorigènes; serie di sculture ispirate al rapporto uomo-natura realizzate nella foresta di Uzest nel 1988.

WAILS. Ernest Pignon-Ernest / Certaldo 1980

L’artista francese Ernest Pignon-Ernest è intervenuto nel 1980 a Certaldo, luogo di nascita e di morte di Boccaccio, ispiratore del «Decameron» pasoliniano. 44 anni fa Ernest Pignon applicò per le vie di Certaldo alta, un allestimento artistico e urbano pensando all’immagine del poeta come vittima del nostro tempo.

L’evento WAILS. ERNEST PIGNON-ERNEST / CERTALDO 1980 è l’occasione per riportare alla luce una importante pagina di arte urbana realizzata da uno straordinario artista sui nostri territori. Un momento di memoria di una intera comunità e di approfondimento dell’opera di Ernest Pignon-Ernest. L’evento si svolgerà dal 21 al 24 aprile 2024 e si articolerà tra Firenze e Certaldo con proiezioni, incontri e esposizioni.

Info: lorenzo@zap.fi.it