
Villa Corsi Salviati Guicciardini. Arte e Storia a Sesto Fiorentino
Journée d’études – Giornata di studI
Firenze, Institut français, 09 febbraio 2018
10,00 – Apertura dei lavori, Isabelle Mallez, Directeur de l’Institut Français de Florence
Luisa Capodieci e Maria Grazia Messina
Introduzione
I. La Villa e il giardino
Presiede Emanuele Barletti (Firenze, Fondazione CR)
10,20 – Stefania Salomone (Architetto, Università degli Studi di Firenze)
La “fabbrica fatta a Sesto” dai marchesi Corsi: architetture di villa e di fattoria
10,40 – Claudia Maria Bucelli (Firenze, New York University, Villa La Pietra)
Il giardino di Villa Corsi Salviati Guicciardini fra ‘800 e ‘900. Collezionismo botanico, revival classico e vicende da Grand Tour
11,00 – Pausa caffè
11,20 – Cristiana Giordano (Sesto Fiorentino, Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree, CNR)
Bardo e Odoardo. Un’amicizia, un’impresa
11,40 – Antonio Mazzinghi (Curatore dell’Archivio di Villa Corsi Salviati Guicciardini)
Tra Ottocento e Novecento, gli anni di stretto connubio tra la Villa e la Fattoria Corsi Salviati a Sesto Fiorentino
Discussione
Pranzo (riservato ai partecipanti)
II. La decorazione in Villa
Presiede Antonio Pinelli (Università degli Studi di Firenze)
14,30 – Luisa Capodieci (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
La Villa Corsi Salviati nel dedalo iconografico del Camerino delle grottesche
14,50 – Stefania Petrillo (Università degli Studi di Perugia)
Amici-pittori a Villa Corsi Salviati tra Otto e Novecento
15,10 – Laura Santi (Università degli Studi di Firenze)
Gli album fotografici di Giulio Guicciardini Corsi Salviati: tra pubblico e privato, uno spazio intermedio
15,30 – Pausa caffè
III. Il restauro
Presiede Maria Grazia Messina (Università degli Studi di Firenze)
15,40 – Andrea Todorow (Conservatore Beni Culturali)
ADSI Toscana-CNR ICVBC Accordo di collaborazione per un progetto di ricerca e definizione di protocolli operativi per la conservazione programmata dei giardini storici
16,00 – Alberto Casciani, Paola Rosa (Conservazione e Restauro)
Villa Corsi Salviati di Sesto Fiorentino. L’intervento minimo ovvero il “restauro timido” per il recupero conservativo dell’apparato decorativo
16,20 – Cristiano Riminesi (CNR-ICVBC), Alberto Giuntoli (Studio Bellesi-Giuntoli; CNR-ICVBC)
Manutenzione programmata degli arredi scultorei dei giardini storici e del contesto vegetale
Discussione